RECESSO POLIZZA VITA: COME FUNZIONA?
Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.
ContattaciPer far fronte agli avvenimenti della vita e garantirsi una forma di protezione finanziaria, è possibile dotarsi di una polizza vita. Sono disponibili diverse tipologie di polizze, adatte a tutte le evenienze e dalle quali è possibile venir meno sfruttando il diritto di recesso. All’interno di questo articolo descriveremo tutti i dettagli relativi alle polizze vita e alle relative modalità di recesso.
Cos’è una polizza vita
La polizza vita è uno strumento assicurativo con il quale vincolare un capitale da corrispondere ai soggetti designati come beneficiari se sopravvengono determinate condizioni. Ciò avviene al verificarsi del decesso prematuro o inabilità/invalidità da malattia o infortunio del soggetto assicurato. Nel dettaglio, infatti, è possibile stipulare un’assicurazione Temporanea Caso Morte, che prevede la liquidazione del capitale al venir meno dell’assicurato in un periodo di tempo prestabilito. Per conoscere gli aspetti peculiari e l’operatività di questa polizza, dai un’occhiata al nostro approfondimento: TMC: significato e rami delle polizze vita. Un altro prodotto assicurativo interessante è la Polizza vita Vittoria Fianco a Fianco – LTC, con cui potersi garantire un’integrazione del reddito nel caso sopraggiungesse un’impossibilità di autosufficienza, riuscendo così a far fronte ai costi della vita senza gravare sui propri familiari. L’assicurazione sulla vita rappresenta, quindi, una forma di tutela economica prevista per il nucleo familiare e non solo, laddove venga meno la fonte principale del reddito apportata dal contraente.
Quando stipulare una polizza vita?
Vi sono situazioni in cui è consigliato essere previdenti e dotarsi di una polizza adeguata. Questi casi sono:
- presenza di soggetti che dipendono dal reddito dell’assicurato come coniuge, figli o altri, che potrebbero usufruire della polizza vita per far fronte alle varie spese di sussistenza;
- presenza di debiti, come un prestito o un mutuo, da poter coprire anche in caso di decesso del soggetto obbligato;
- successione aziendale, così da poter garantire agli eredi o ai partner commerciali dell’imprenditore assicurato la liquidità necessaria per affrontare la transizione aziendale e il pagamento di quanto dovuto, a titolo di imposte, debiti, ecc..
Come anticipato, il beneficiario può anche non essere un erede, per maggiori informazioni consulta l’articolo: Beneficiario polizza vita.
Eventi non coperti dalla polizza vita
Sebbene vi siano polizze dedicate a varie necessità, alcune circostanze non sono oggetto di copertura assicurativa. Le più comuni sono:
- suicidio dell’assicurato;
- guida di veicoli sotto l’effetto di alcol o stupefacenti;
- dolo del soggetto assicurato o beneficiario;
- infortuni derivanti da cause di forza maggiore come inondazioni, eruzioni, movimenti tellurici, guerra e insurrezione.
Polizza vita e ISEE
Con l’ISEE è possibile avere accesso alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato. Per determinare la situazione economica di un nucleo familiare vengono presi in considerazione alcuni elementi, come il reddito della famiglia e il valore degli immobili posseduti. A questo proposito, ci si chiede spesso: ”Le polizze vanno dichiarate nell’ISEE?”. Secondo quanto disposto dal DPCM 159/2013 le assicurazioni sulla vita sono oggetto di dichiarazione ISEE, poiché rappresentano una ricchezza possibile e rapidamente liquidabile al verificarsi delle condizioni predette. Rientrano, pertanto, nel patrimonio familiare a tutti gli effetti. Tuttavia, la dichiarazione riguarda solo i contratti di assicurazione con il diritto di riscatto, ossia le polizze vita miste e le polizze a scopo di risparmio. Al contrario, le polizze che prevedono solo una copertura contro il rischio e che non dispongono di alcun tipo di accumulo di capitale non sono oggetto di dichiarazione.
Come recedere da una polizza vita
Il recesso da una polizza vita può avvenire per varie motivazioni, siano esse di tipo economico o familiare. La disdetta è possibile mediante l’invio di un apposito modulo o anche in carta libera, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Di fatti, così come previsto dal decreto Bersani, tutti i contratti assicurativi possono essere oggetto di disdetta in qualsiasi momento della loro durata, purché questa avvenga con una comunicazione scritta preventiva alla compagnia di riferimento. Ecco i casi specifici:
- Disdetta di polizze vicine alla scadenza: poco prima della scadenza naturale, viene meno la validità della polizza assicurativa. Pertanto, con l’abolizione del tacito rinnovo, generalmente la compagnia di assicurazioni procede ad avvisare della fine del contratto e della possibilità di rinnovo espresso. In ogni caso, alla scadenza si procede con il versamento del premio entro 30 giorni, senza applicare penali né commissioni.
- Disdetta prima della scadenza: le assicurazioni sulla vita possono avere una durata di 12 mesi rinnovabili con autorizzazione scritta fino a un massimo di 5 anni. La disdetta può avvenire fino a 60 giorni prima della scadenza naturale del contratto.
Una volta inoltrata la richiesta di recesso, entro 30 giorni dalla stessa, l’agenzia assicurativa è tenuta a rimborsare il soggetto assicurato con una somma pari all’importo versato a titolo di premio fino al momento della disdetta. L’agenzia, inoltre, ha la facoltà di applicare all’importo da versare le trattenute relative all’attivazione del servizio.
Le assicurazioni vita di Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni ti fornisce gli strumenti più adeguati ad ottenere un sostegno economico per te e la tua famiglia. Consulta l’articolo come funziona l’assicurazione sulla vita per trovare tutti i dettagli relativi ai servizi offerti. Per la tutela della famiglia o di persone esterne all’asse ereditario, Vittoria Tutela Futuro – Classic offre un immediato supporto economico al verificarsi del decesso. Invece, laddove l’assicurato abbia stipulato mutui e/o finanziamenti, Vittoria Assicurazioni prevede dei vantaggiosi, contraddistinti dal pagamento in un’unica soluzione e da un tasso di decrescenza del capitale legato al TAN del mutuo o del finanziamento sottoscritto. Come abbiamo visto, l’ambito delle polizze vita è ampio e variegato, con soluzioni che vanno incontro a diverse esigenze, ma che garantiscono in ogni caso la tutela finanziaria dei propri cari. Scopri l’assicurazione sulla vita di Vittoria Assicurazioni e richiedi un appuntamento con un nostro consulente, per personalizzare il tuo pacchetto e garantire il futuro finanziario della tua famiglia.