QUANTO COSTA MANTENERE UN CANE?

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

Sono tante le persone che vorrebbero prendere un cane, spesso frenate da tanti “ma”: avrò abbastanza tempo da dedicargli? Sarò in grado di gestire le sue necessità? Potrò portarlo in viaggio? In auto o in aereo? E soprattutto: quanto costa mantenere un cane al mese?

Se sui primi interrogativi le risposte sono di natura soggettiva, per quel che riguarda i costi di mantenimento di un cane possiamo fare una breve analisi delle 3 voci principali che compongono la spesa, compresa l’assicurazione cane, che, come avremo modo di vedere, ha più benefici che costi.

Quanto costa il cibo di un cane al mese?

Il costo del cibo per il cane dipende dalla taglia e dalla qualità del prodotto.

Le varianti da considerare per avere un’idea delle cifre da mettere in conto sono sostanzialmente due: la taglia del cane e la qualità o tipologia del cibo. Un cane di taglia grande avrà ovviamente bisogno di molto più cibo rispetto a uno dalle misure medie o piccole; al tempo stesso, la grande varietà di cibo per animali, come scatolette, crocchette, con numerosi brand sul mercato, creano un ventaglio di prezzi estremamente ampio.

Ma allora quanto costa un cane al mese in termini di cibo? Prendendo in considerazione solo alimenti di fascia media o alta, possiamo dire che, per i cani sotto i 20 kg di peso, si spendono mediamente 40 euro al mese, mentre per quelli più grandi il costo mensile può salire oltre i 60 euro. In linea teorica, queste spese si possono abbattere acquistando cibo di bassa qualità, o addirittura dandogli i nostri avanzi del pranzo: si tratta di due pratiche assolutamente deleterie per la salute del nostro amico a quattro zampe e, se anche volessimo ragionare solo in termini economici, quello che si risparmia sul cibo lo si perderebbe in spese veterinarie.

Quanto costa toelettare il proprio cane?

La toelettatura è una voce di spesa che non va assolutamente trascurata.

Si tratta infatti di una spesa che spesso i padroni non considerano a sufficienza, ma che è fondamentale per garantire il benessere del proprio cane. Non va mai dimenticato, infatti, che un cane pulito è anzitutto un cane sano. Una corretta igiene del pelo del cane aiuta a prevenire l’insorgenza di infezioni e altre malattie, come ad esempio la minaccia estiva dei forasacchi, un rischio particolarmente elevato per i cani che vivono in campagna. Inoltre, la toelettatura aiuta a mantenere il cane in buona salute e contribuisce al suo comfort generale.

La frequenza della toelettatura dipende dalla razza e dalla tipologia di pelo del cane. I cani a pelo lungo, ad esempio, necessitano di un lavaggio e trattamento almeno una volta al mese, mentre per i cani a pelo raso le sedute di toelettatura possono essere ridotte a una o due volte all’anno.

I servizi di pet toilette sono facilmente reperibili in molte aree e il costo della toelettatura è proporzionato alla taglia del cane. In media, il solo lavaggio può costare dai 20 ai 70 euro, mentre se si aggiunge il taglio del pelo, il prezzo può variare tra i 40 e i 90 euro. Tenere conto di queste spese è importante per pianificare correttamente il budget annuale, necessario per il mantenimento del proprio cane.

Visite veterinarie per il cane: quanto costano ogni anno?

Le visite veterinarie sono fondamentali per la salute del cane.  I costi sono molto rilevanti anche quando il cane gode di ottima salute, e il fatto che siano detraibili non cambia di molto la loro capacità di incidere pesantemente sul portafogli.

Un cane giovane e sano ha bisogno di almeno un paio di controlli all’anno: considerando una spesa di almeno 70 euro a visita si raggiungono già i 140 euro. Le visite, tuttavia, possono essere associate ad altri trattamenti, come l’inserimento del microchip e la relativa iscrizione all’anagrafe,  i vaccini obbligatori o i trattamenti antiparassitari, per i quali si devono considerare almeno altri 120 euro.

Basta che a queste spese di routine si aggiungano quelle per qualche farmaco in caso di necessità e si sfonda tranquillamente il muro dei 300 euro all’anno, solo per il veterinario. Tutto ciò senza considerare l’insorgenza di un problema più grave che, per esempio, comporti la necessità di un’operazione chirurgica, di esami approfonditi come lastre o ecografie, di un periodo di ricovero e degenza in clinica. In questi casi ci si può ritrovare davvero in difficoltà, combattuti tra il desiderio di fare il possibile per il proprio animale e l’impossibilità di fare fronte a cifre davvero proibitive. Ma è possibile mitigare le spese veterinarie? Assolutamente sì, basta sottoscrivere un’assicurazione per cani.

Come ricevere il rimborso delle spese veterinarie?

Molte assicurazioni per cani offrono il rimborso delle spese veterinarie sostenute per la cura del proprio animale. Il rimborso varia in base alla polizza scelta, ma generalmente copre una percentuale delle spese mediche. Per usufruire del rimborso, è necessario conservare tutte le ricevute delle spese veterinarie e presentarle alla propria compagnia assicurativa. Alcune polizze prevedono anche un rimborso diretto a pagamento delle spese.

Assicurazione per cani: perché è importante farla

Come abbiamo avuto modo di vedere, nella migliore delle ipotesi, quando si prende un cane bisogna mettere in preventivo almeno 300 euro di spese veterinarie all’anno di routine.

E un’assicurazione per cani, quanto costa? Anche in questo caso sono tante le varianti da considerare, ma volendo fare una media parliamo di una spesa inferiore ai 240 euro annui, una cifra comunque più bassa rispetto alle spese veterinarie minime. E i vantaggi vanno anche ben oltre l’aspetto sanitario. Le assicurazioni per cani, infatti, spesso offrono molti altri prodotti e servizi specifici, a seconda del tipo di polizza scelta.

Vediamo quindi quanto costa assicurare il proprio cane e quali sono i benefici di avere una polizza per cani completa. La polizza sanitaria per cani offre una copertura contro incidenti, malattie e infortuni, con il rimborso delle spese veterinarie sostenute per le sue cure. Inoltre, esistono polizze che coprono anche la responsabilità civile per danni causati dal cane a terzi, e altre coperture accessorie.

Quanto costa un’assicurazione sanitaria per cani?

Un’assicurazione sanitaria per cani ha costi variabili a seconda della copertura scelta e della compagnia assicurativa. In media, il costo di un’assicurazione per cani si aggira intorno ai 200-250 euro all’anno, ma può arrivare anche a cifre superiori per polizze più complete. La polizza per cani di Vittoria Assicurazioni è una delle più competitive sul mercato, con un buon rapporto qualità-prezzo.

Cosa include un’assicurazione per cani?

Una polizza per cani non si limita a coprire le spese veterinarie. Vediamo insieme cosa include e come può proteggere anche te in caso di incidenti.

Sottoscrivendo l’assicurazione per cani di Vittoria Assicurazioni, accedi ad altre prestazioni interessanti, come ad esempio i servizi di consulenza e assistenza, il servizio di help line dedicato a viaggi e vacanze con il proprio amico a quattro zampe, la responsabilità civile che copre eventuali danni a terzi e molto altro.

Non va dimenticato, infatti, che una copertura in termini di responsabilità civile è altrettanto importante, e non solamente nel caso di molossi o razze pericolose. Per tutte queste ragioni assicurare il proprio cane non è solo una scelta di cuore, ma anche un modo efficace per risparmiare.

Scopri di più sul mondo del benessere del tuo cane e sulle soluzioni di Vittoria Assicurazioni per proteggerlo. Dai un’occhiata agli altri articoli sulla cura degli animali e sulle migliori pratiche per il mantenimento del tuo pet. Inoltre, esplora i nostri servizi di assicurazione per cani per garantire al tuo amico a quattro zampe una protezione completa. Contattaci per consigli personalizzati!

Check up assicurativo: inizia oggi a proteggere ciò che conta di più

Compila il tuo check up assicurativo e scopri come proteggere al meglio te, i tuoi cari e i tuoi beni.