DETRAZIONI PER SPESE VETERINARIE
Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.
ContattaciAvere un animale domestico comporta delle spese, soprattutto per la sua salute. Fortunatamente, alcune di queste spese veterinarie possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, offrendo un’opportunità di risparmio a chi sostiene costi per la cura del proprio animale.
Esplora tutte le soluzioni assicurative dedicate agli animali domestici: visita la nostra sezione PET di Vittoria Assicurazioni. Troverai informazioni utili, consigli e prodotti pensati per la salute e la sicurezza del tuo animale.
Chi può detrarre le spese veterinarie?
Non tutti possono beneficiare della detrazione spese veterinarie. Per poter usufruire di questa agevolazione fiscale, le spese devono riguardare animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
La detraibilità spese veterinarie non è prevista nei seguenti casi:
- Animali destinati ad attività agricole o commerciali;
- Animali allevati per la riproduzione o il consumo alimentare;
- Animali utilizzati per attività illecite.
Inoltre, la detrazione spetta a chi ha effettivamente sostenuto la spesa, indipendentemente dal numero di animali posseduti e a prescindere da chi sia il proprietario. Questo significa che, anche se l’animale appartiene a un’altra persona, chi ha pagato può comunque beneficiare dell’agevolazione.
Quali spese veterinarie sono detraibili?
Le spese veterinarie detraibili nel modello 730 e nel modello Redditi PF includono:
- Visite veterinarie;
- Farmaci veterinari prescritti dal veterinario;
- Analisi di laboratorio;
- Interventi presso cliniche veterinarie.
Dunque, per chi si chiede se la vaccinazione del cane è detraibile nella dichiarazione dei redditi: sì, anche le vaccinazioni sono incluse tra le spese detraibili, ma a condizione che siano documentate da fattura o scontrino parlante.
Spese veterinarie non detraibili
Molti si chiedono se l’acquisto di cibo per animali rientri tra le spese detraibili. La risposta è no: i mangimi e gli integratori non sono considerati spese sanitarie, anche se prescritti dal veterinario. Altre spese veterinarie non detraibili sono:
- Prodotti venduti all’interno delle cliniche veterinarie;
- Spese per cremazione e addestramento degli animali.
Limite detrazione spese veterinarie e franchigia
Quanto si può scaricare di spese veterinarie nel modello 730? La detrazione delle spese veterinarie è soggetta a un limite massimo di 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro. La detrazione del 19% si applica solo alla parte eccedente la franchigia.
Esempio pratico:
Se la spesa totale è di 550 euro, si calcola il 19% sulla differenza tra 550 e 129,11 euro:
- 550 – 129,11 = 421 euro
- 421 * 19% = 80 euro di detrazione
Casi possibili:
- Spesa inferiore a 129,11 euro: nessuna detrazione.
- Spesa tra 129,11 e 550 euro: detrazione del 19% sulla quota eccedente.
- Spesa oltre 550 euro: detrazione massima di 80 euro.
Come richiedere la detrazione delle spese veterinarie
Le spese veterinarie possono essere indicate nella dichiarazione dei redditi nei seguenti modelli:
- Modello 730: Sezione I, rigo da E8 a E10, codice spesa 29.
- Modello Redditi PF: Righi RP8-RP13, codice spesa 29.
Nel prospetto di liquidazione verrà riportata la detrazione massima possibile in base all’importo dichiarato.
Attenzione: le spese veterinarie pagate in contanti non sono sempre detraibili. Si possono detrarre solo i farmaci veterinari o le prestazioni effettuate da strutture pubbliche o accreditate dal SSN.
Documenti necessari per il rimborso delle spese veterinarie
Per ottenere la detrazione è necessario conservare:
- Certificazione ASL o del veterinario per l’iscrizione all’anagrafe dell’animale;
- Autocertificazione attestante che l’animale è detenuto a scopo di compagnia o per la pratica sportiva;
- Fatture delle prestazioni veterinarie;
- Scontrini “parlanti” per l’acquisto di farmaci.
Le spese devono essere pagate con mezzi tracciabili (carta di credito, bonifico, ecc.), eccetto l’acquisto di farmaci e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, che possono essere pagati anche in contanti.
Proteggi il tuo animale con una copertura assicurativa
Oltre alla detrazione fiscale, un altro modo per ridurre l’impatto economico delle spese veterinarie è sottoscrivere un’assicurazione per il proprio animale domestico. Vittoria Assicurazioni offre soluzioni su misura per cani e gatti.
Scopri tutti i dettagli sulla polizza “Vittoria con te – Cani e Gatti“ e proteggi il tuo amico a quattro zampe!