COHOUSING ANZIANI: COS’È E COME FUNZIONA?

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

Soluzione adatta per combattere il senso di solitudine e per avere a disposizione servizi idonei, il cohousing per anziani potrebbe rappresentare un’ottima strategia per affrontare dignitosamente la propria vecchiaia. Dai paesi del nord Europa e del nord America, questo fenomeno inizia a farsi strada anche in Italia grazie alla presenza di indubbi vantaggi sia sotto il profilo psicologico che utilitaristico. Vediamo meglio, allora, di cosa si tratta e come funziona.

Cosa si intende per cohousing e a quali principi si ispira

Con il termine “cohousing” si intende una forma abitativa sociale e innovativa, che prevede la coabitazione di un numero indefinito di soggetti. I cohousers mantengono la propria privacy vivendo in unità abitative autonome e separate, ma collegate tra loro tramite alcuni luoghi di fruizione comune quali la cucina, il giardino, la biblioteca e via dicendo. Ciò che contraddistingue il cohousing è l’aspetto legato alla condivisione non solo degli spazi fisici, ma anche delle risorse e delle spese relative ad essi. Questo concetto di abitazione è volto a stimolare la socializzazione, l’inclusione, il supporto e la collaborazione reciproca.

Il cohousing per anziani

Il cohousing è una soluzione abitativa adatta a qualsiasi tipologia di soggetto. È apprezzata, ad esempio, dalle famiglie con bambini in quanto permette loro di far crescere i propri figli all’interno di una comunità, aiutandosi a vicenda. Conviene anche ai ragazzi e alle coppie, poiché permette di essere comunque indipendenti, laddove non si riesca ad acquistare una casa di proprietà. Tuttavia, chi è maggiormente avvantaggiato da questo sistema sono gli anziani. Il senior cohousing, infatti, permette agli over 65 di affrontare meglio il proprio percorso di vecchiaia, in maniera più attiva e soddisfacente. Ognuno mantiene la propria autonomia, ma, al contempo, tutti entrano in una rete sociale in cui possono beneficiare di supporto, assistenza e servizi dedicati. Inoltre, aspetto non di poco conto, il cohousing per anziani fa sì che i nostri nonni e i nostri genitori non vadano incontro a problemi di solitudine e depressione considerando che, se in passato era consuetudine che i figli si occupassero degli anziani della famiglia, oggi non sempre questo è possibile.

Quello che risulta evidente, infatti, è quanto sia fondamentale una progettualità rispetto al futuro, tesa a fare in modo di poter soddisfare le proprie esigenze in età più avanzata. Il fenomeno del cohousing si affianca così ad altri strumenti come la polizza vita e la previdenza complementare. In entrambi i casi, l’utente può usufruire di piani individuali, volti a fronteggiare meglio le eventuali spese di cura e assistenza che potrebbero un giorno sopraggiungere. Per saperne di più consulta l’approfondimento Previdenza complementare: cos’è e come funziona.

I costi del cohousing per anziani

Da ricerche effettuate in materia si stima che, con il cohousing, una persona anziana possa spendere il 30% in meno rispetto a quanto spenderebbe in un’abitazione tradizionale, soprattutto se si tiene conto che spesso le case degli anziani che vivono da soli si rivelano troppo grandi e dispendiose da mantenere. Con la coabitazione, invece, le spese, così come le comodità, sono condivise tra i cohousers in maniera equa e solidale.

La normativa del cohousing

Sebbene anche nel nostro Paese si stiano diffondendo questi progetti abitativi, al momento manca una disciplina giuridica ad hoc per il cohousing. Nella pratica, si tende ad applicare la normativa in vigore per i condomini, per le fondazioni, per le cooperative e per le associazioni culturali.

I progetti di cohousing per anziani in Italia

Il nostro Paese, rispetto all’estero, è un po’ indietro rispetto ai progetti di senior cohousing, ma anche in Italia questo tipo di soluzione inizia a farsi vedere e ad essere apprezzata, specialmente in virtù del fatto che l’età lavorativa tende a prolungarsi e gli ultrasessantacinquenni sono più aperti, rispetto al passato, alla condivisione e alle relazioni sociali. Nello specifico, i senior cohousing italiani si trovano in:

  • Valle d’Aosta con la casa-famiglia per anziani “La Bonne Maison” a Nus;
  • Piemonte con il programma “Viva gli anziani” di Novara e con “Casa Nostra” di Beinette;
  • Lombardia con la struttura Domitys Quarto Verde di Bergamo e la casa di Borgo Sostenibile di Figino a Milano;
  • Veneto con Borgo Mazzini Smart Cohousing di Treviso;
  • Trentino con “Casa alla Vela” a Trento e “Casa Cles” in Val di Non;
  • Friuli-Venezia Giulia con “Casa Blu” a Trieste e “Casa Egidio” a Pordenone;
  • Liguria con la casa di riposo Villa Marta di Betania e “Convivenza solidale Roberto Bianchi” di Genova;
  • Toscana con i progetti “Casa Francesco Mocciaro” di Grosseto, “Isaro Casarosa” di Zambra e “Cohousing del Moro” a Lucca;
  • Emilia-Romagna con i progetti “Ca’ Nostra” di Modena e “Solidaria” di Ferrara;
  • Lazio con il progetto della Comunità di Sant’Egidio a Ostia e tre soluzioni adottate da Roma Capitale;
  • Umbria con “Casa Mia” a Narni Scalo;
  • Campania con “Nonninsieme” a Cava De’ Tirreni e i lavori di ristrutturazione di un “basso” di Napoli diretti a creare locali di cohousing.

I servizi di Vittoria Assicurazioni per un futuro sereno

Se da un lato il futuro può essere incerto e imprevedibile, dall’altro si può essere lungimiranti e premunirsi con tutele aggiuntive, come nel caso della previdenza complementare. Con Vittoria Assicurazioni, inoltre, puoi stipulare un’apposita polizza vita con cui garantirti un’integrazione del reddito, finalizzata a coprire le spese relative all’assistenza e alla gestione di un’eventuale non autosufficienza. Con una polizza LTC Vittoria Fianco a Fianco, non solo avrai la massima copertura delle spese legate alla vecchiaia, ma potrai beneficiare di flessibilità dei versamenti e interessanti vantaggi fiscali.

Questi e altri strumenti possono fare la differenza per una vecchiaia serena. Scopri, allora, le polizze LTC e i nostri piani di previdenza complementare. Prendi appuntamento con un consulente Vittoria.