DEDUCIBILITÀ FISCALE DEI FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA?

Hai bisogno di informazioni o di un preventivo?

Parla con un Agente

Ottima forma di investimento nonché valida soluzione per un futuro finanziario dignitoso, il fondo pensione permette di integrare il proprio trattamento pensionistico e di usufruire di interessanti vantaggi fiscali. Tra questi, la sua deducibilità in sede di dichiarazione dei redditi. Entriamo più nel dettaglio per scoprire come funziona.

Cosa sono i fondi pensione

Si parla di fondi pensione per indicare degli strumenti di risparmio a lungo termine, con i quali poter integrare la pensione pubblica rilasciata dall’INPS, una volta terminata la propria carriera lavorativa. Si tratta di una forma di investimento che prevede il versamento di contributi, i quali, poi, andranno a colmare il divario tra l’importo della pensione pubblica e l’ammontare dell’ultimo reddito percepito. I fondi pensione rientrano, quindi, nell’ambito della cosiddetta previdenza complementare, su cui puoi scoprire di più nel nostro approfondimento: Previdenza complementare: cos’è e come funziona. Ma chi può aderire ai fondi pensione? Praticamente tutte le categorie di lavoratori, subordinati e autonomi, ma anche gli studenti e i familiari a carico. Le finalità ultime dei fondi pensione sono molteplici. Sono volti principalmente all’integrazione della pensione, ma permettono anche di fronteggiare al meglio eventuali difficoltà economiche e agevolano il processo di uscita dal mondo del lavoro.

Tipologie di fondi pensione

I fondi pensione si possono suddividere in:

  • Fondi pensione aperti: sono strumenti accessibili a tutti, indipendentemente dalla categoria lavorativa a cui si appartiene e ci si può aderire sia in forma individuale che in forma collettiva, in seguito ad accordi con il datore di lavoro o con le rappresentanze sindacali;
  • Fondi pensione chiusi: questo strumento è diretto solo ad alcune categorie di lavoratori e l’adesione è prevista solo in forma collettiva, poiché sono istituiti in seguito ad appositi accordi collettivi a cui fanno riferimento.

Alle due tipologie di fondo pensione, se ne affianca una terza che è rappresentata dai Piani Individuali Pensionistici (PIP), istituiti da compagnie assicurative, che prevedono solo adesioni di tipo individuale e assumono la forma di contratti di assicurazione sulla vita.

Come funzionano i fondi pensione

I fondi pensione prevedono il versamento di contributi nel corso della vita lavorativa, i quali andranno, poi, a comporre l’integrazione economica che si andrà a percepire al momento del pensionamento. A differenza di quanto avviene nel sistema previdenziale pubblico, per i fondi pensione la contribuzione è:

  • Volontaria, poiché si tratta di una forma di investimento di libera scelta del lavoratore;
  • Flessibile, dato che il lavoratore può scegliere sia il piano più adatto alle proprie esigenze sia l’importo da versare, la frequenza dei versamenti e altre variabili che incidono sull’operatività del piano stesso. Inoltre, è prevista la possibilità di richiedere anticipazioni del fondo fino al 75% e procedere al riscatto al momento del raggiungimento dei requisiti di pensionamento;
  • Deducibile, considerando la presenza di vantaggi fiscali in fase di dichiarazione dei redditi tramite modello 730. Per approfondire quest’ultimo aspetto, prosegui con la lettura.

Fondi pensione: come opera la deducibilità fiscale

La deduzione fiscale dei fondi pensione si applica sui contributi versati dal lavoratore come percentuale sul salario mensile, sui contributi versati dal datore di lavoro direttamente sul fondo e sui contributi aggiuntivi nonché sui contributi per i familiari a carico. I contributi versati vanno indicati nel modello 730 in sede di dichiarazione dei redditi. Nello specifico, l’indicazione va effettuata nel quadro E (rigo E27, colonna 2 per i contributi versati dal lavoratore – rigo E27, colonna 1 precompilata per i contributi versati dal datore di lavoro – rigo E30, colonna 2 per i versamenti a familiari fiscalmente a carico). Tuttavia, esiste un limite di deducibilità, che corrisponde a 5.164,57 euro annui, oltre i quali non viene riconosciuta alcuna deducibilità. Sono, inoltre, esclusi dalla deducibilità:

  • i redditi da NO TAX area (fino a € 8.174 per i lavoratori dipendenti, fino a € 5.550 per i lavoratori autonomi e fino a € 8.500 per i pensionati);
  • i redditi dei professionisti autonomi in regime forfettario, in quanto è già previsto un abbattimento dell’imponibile fiscale.

In questi casi, chi non beneficia della deducibilità fiscale, avrà diritto a una futura esenzione fiscale al momento dell’incasso della pensione integrativa, che verrà, quindi, esclusa dalla tassazione.

Per maggiori informazioni, consulta il nostro approfondimento Fondo pensionistico, come funziona?.

Quanto si recupera dal 730 per il fondo pensione

I contributi versati in una forma pensionistica permettono di abbattere l’imponibile prima dell’applicazione delle aliquote IRPEF.
I contributi versati ogni anno nel fondo pensione aiutano a ridurre le tasse IRPEF. Questi versamenti vengono sottratti dal reddito prima che vengano calcolate le tasse, quindi si pagano meno imposte.
La base imponibile IRPEF è il reddito totale su cui si applicano le tasse, che variano a seconda del reddito.
Perché il fondo pensione integrativo fa risparmiare sulle tasse? Perché le spese deducibili, come i contributi al fondo pensione, vengono sottratte dal reddito totale, riducendo l’importo su cui si calcolano le tasse. Quindi, si pagano meno imposte IRPEF perché le aliquote si applicano su un reddito più basso.

Esempio:

A ciò si aggiungono altri vantaggi fiscali connessi ai fondi pensione, che sono la tassazione agevolata sulla pensione integrativa e la tassazione agevolata sui rendimenti come dividendi e interessi.

I fondi pensione di Vittoria Assicurazioni

Vista l’incertezza del sistema pensionistico pubblico e l’età pensionabile sempre più prorogata in avanti, Vittoria Assicurazioni mette a disposizione un comodo fondo pensione per giovani, che risulta essere particolarmente conveniente per coloro che entrano nel mondo del lavoro e hanno interesse a costruirsi nel tempo una solida prospettiva di risparmio. Per conoscere tutti i dettagli e decidere su come procedere in merito consulta l’approfondimento: Fondo pensione giovani: cos’è e come aprirlo. Le nostre soluzioni si adattano perfettamente alle tue esigenze e ti vengono incontro per assicurarti una pensione futura, laddove quella pubblica sia incerta o non corrispondente alle tue aspettative. Con Vittoria Assicurazioni puoi costruire facilmente il tuo trattamento pensionistico integrativo, un esempio è il Fondo pensione Formula Lavoro. Contattaci per un appuntamento con un consulente Vittoria Assicurazioni, ti illustreremo le migliori soluzioni per garantire un futuro sereno a te e ai tuoi cari.