Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.
ContattaciPrincipale forma di decadimento legato all’avanzare dell’età, la demenza senile è una problematica che riguarda l’anziano, in primis, ma finisce per coinvolgere anche i figli e le persone vicine al soggetto colpito. Ad oggi, le cause specifiche di questa malattia non sono ancora chiare, ma si presenta con sintomi inequivocabili, a volte di difficile gestione.
Che cos’è la demenza senile?
Per demenza senile si fa riferimento a una malattia di tipo neurodegenerativo, che colpisce l’encefalo e che porta a una progressiva riduzione delle facoltà cognitive. Il processo sotteso, e legato all’invecchiamento, è la morte delle cellule cerebrali e il venir meno della loro capacità di interscambio di informazioni. Generalmente, si tratta di una patologia che riguarda l’anziano, ma vi sono casi in cui tale circostanza si presenta anche in soggetti più giovani, persino sotto i 40 anni di età, per questo non è facile stabilire con certezza a che età inizia la demenza senile.
Quanto alle cause, allo stato attuale, nonostante i numerosi studi in materia, non vi sono dati certi sui fattori scatenanti. Tuttavia, è da constatare la presenza di alcuni fattori di rischio, che contribuiscono ad accelerare e favorire in qualche modo il processo di deterioramento cerebrale.
Tra questi si rilevano: diabete, carenze vitaminiche, elevata concentrazione di omocisteina nel sangue, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, alcolismo e fumo.
Quante forme di demenza senile esistono?
La demenza senile si declina in tre tipologie principali:
- Morbo (o malattia) di Alzheimer: sorge in seguito a progressiva atrofia cerebrale e pregiudicata funzionalità dei neuroni e si manifesta attraverso deficit di memoria, stati confusionali, problemi di linguaggio, disorientamento e cambiamenti di personalità;
- Demenza vascolare: consiste in un deficit cognitivo causato dalla morte di alcune cellule cerebrali, in seguito a un’alterata circolazione del sangue nel cervello. All’origine vi è spesso un fenomeno ischemico;
- Demenza a corpi di Lewy: i deficit cognitivi sono determinati dalla formazione di agglomerati anomali di proteine all’interno dei neuroni, come avviene anche nei soggetti affetti da morbo di Parkinson.
Come inizia la demenza senile?
La demenza senile è un processo graduale e progressivo, purtroppo inesorabile. Vi sono alcuni sintomi che, se riconosciuti, possono portare a una diagnosi precoce, e rappresentano dei campanelli d’allarme da non sottovalutare. Questi riguardano la capacità dell’anziano di mantenere le sue normali funzioni cognitive e sono inizialmente di carattere transitorio. Effettuare i dovuti esami e avviare al più presto una cura mirata sono i migliori rimedi per ritardare il processo degenerativo, che consta di tre fasi. Vediamo quindi come si manifesta la demenza senile nel dettaglio.
Quali sono i sintomi della demenza senile in ogni stadio?
- Stadio di esordio: si tratta della fase iniziale, il momento in cui iniziano a comparire i primi sintomi. Questi possono essere: piccole amnesie o perdite della memoria a breve termine, mancanza di giudizio occasionale, lievi difficoltà nelle capacità di calcolo o di ragionamento nonché atteggiamenti passivi e mancanza di iniziativa.
- Stadio intermedio: la fase intermedia vede il persistere dei sintomi iniziali e l’aggiunta di un peggioramento nella padronanza del linguaggio, nelle capacità di ragionamento e nella memoria a lungo termine. Inoltre, si manifestano problemi visivi, confusione e instabilità emotiva.
- Stadio finale: nell’ultima fase del decorso, l’anziano presenta la perdita totale delle capacità cognitive, l’incapacità di svolgere le normali attività quotidiane, difficoltà di deglutizione, incontinenza e difficoltà motorie.
Come gestire un anziano con demenza senile?
Generalmente, il malato ha un’aspettativa di vita che va dai 7 ai 10 anni. Tuttavia, la durata del processo non è uguale per tutti, e molto dipende da come si affronta questa condizione, dalle cure mediche messe in atto e dalla terapia occupazionale che le accompagna. Fondamentale è il ruolo dei famigliari che, fornendo un’assistenza adeguata, continuativa e stimolante possono rallentare il decadimento. Spesso però l’impresa è ardua, il comportamento di queste persone è imprevedibile, talvolta accompagnato da momenti di agitazione e una certa aggressività, e imparare come calmare un malato di demenza senile è solo una delle sfide che ci si ritrova ad affrontare. La buona notizia è che le opportunità di cui è possibile usufruire per sentirsi meno soli di fronte a tali scenari non mancano.
I servizi di Vittoria Assicurazioni
Quando da soli si ha paura di non riuscire a garantire al proprio genitore o parente un’esistenza dignitosa, è possibile affidarsi a centri specializzati, o attivare servizi di assistenza domiciliare, anche se la burocrazia, in questi casi, può essere complicata.
Fonti:
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/demenza-senile.html
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/demenza-vascolare.html
https://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/demenza-senile
https://www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/demenza-senile-sintomi-iniziali