ASSISTENZA DOMICILIARE: COS’È E COME RICHIEDERLA
Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?
Parla con un AgenteQuando attivare l’assistenza domiciliare? Perché attivarla? In che modo? In questo articolo, i consigli degli esperti per aiutarti a capire quando è necessario prendere questa decisione.
Assistenza domiciliare: cos’è?
L’assistenza domiciliare è un servizio di supporto offerto direttamente a casa della persona che ne ha bisogno. Questo tipo di assistenza è rivolto principalmente a persone anziane, malate o con disabilità, che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane, nella cura della persona e nella gestione della casa.
I servizi possono variare da semplici interventi di supporto, come l’accompagnamento nelle attività quotidiane, alla somministrazione di terapie specifiche da parte di personale qualificato. L’obiettivo principale è garantire una migliore qualità della vita e mantenere, il più a lungo possibile, l’autonomia dell’assistito.
Scopri come proteggere il benessere della tua famiglia con l’assicurazione sanitaria di Vittoria Assicurazioni.
Assistenza domiciliare anziani: quando è necessaria?
Esistono alcuni segnali che possono indicare la necessità di attivare un servizio di assistenza domiciliare per un genitore anziano:
1. Isolamento e problemi motori
Le difficoltà legate alla mobilità, come gambe pesanti o problemi di deambulazione, possono rendere difficoltose anche le azioni più semplici. Se noti che il tuo caro tende a isolarsi sempre di più, evitando di uscire di casa e rinunciando alle sue piccole abitudini quotidiane, potrebbe essere il momento di valutare un supporto a domicilio.
2. Prime difficoltà legate alla memoria
Piccole dimenticanze possono essere normali con l’età, ma quando diventano frequenti e interferiscono con la vita quotidiana, come dimenticare di assumere farmaci o di pagare le bollette, è importante intervenire. Una valutazione medica può aiutare a comprendere la situazione e individuare le soluzioni più adatte, incluso un supporto domiciliare.
3. Trascuratezza e mancanza di cura personale
Se il tuo caro inizia a trascurare l’igiene personale e l’aspetto fisico, potrebbe essere un segnale che le attività quotidiane stanno diventando troppo complesse per lui. L’assistenza domiciliare per gli anziani aiuta a mantenere una routine di cura e a prevenire problemi di salute legati alla trascuratezza.
4. Casa in disordine
Una casa trascurata, con polvere, disordine, piatti sporchi e bollette non pagate, può essere un segnale di difficoltà nella gestione della quotidianità. Questo potrebbe derivare da problemi di mobilità, depressione o declino cognitivo.
5. Mancanza di interesse verso tutto
Se il tuo caro mostra una perdita di interesse verso le attività che prima lo appassionavano e tende a isolarsi sempre di più, potrebbe essere utile introdurre gradualmente un supporto domiciliare.
Leggi altri consigli di Vittoria Assicurazioni nella sezione Persona e Famiglia, per prenderti cura dei tuoi cari nel modo migliore.
Come richiedere assistenza domiciliare
Richiedere un servizio di assistenza domiciliare è un processo che varia a seconda della città e delle normative locali. Ecco i passi generali:
- valutazione del bisogno: il primo passo è rivolgersi al medico di base o a un geriatra per una valutazione delle necessità dell’anziano;
- richiesta ai servizi sociali: in molti casi, l’assistenza domiciliare può essere richiesta presso il Comune di residenza o l’ASL di competenza;
- scelta del servizio: esistono diverse tipologie di assistenza, da quella privata a quella pubblica. Valuta le opzioni più adatte in base alle esigenze e al budget disponibile;
- attivazione del servizio: una volta individuata la soluzione migliore, il servizio viene attivato con personale specializzato.
Chi ha diritto all’assistenza domiciliare gratuita?
Non tutti devono necessariamente pagare per un servizio di assistenza domiciliare. Alcune categorie di persone possono avere diritto a un’assistenza gratuita o agevolata, tra cui:
- anziani con gravi difficoltà motorie o cognitive;
- persone con disabilità riconosciute;
- malati cronici o terminali;
- famiglie con un reddito basso.
Per sapere se si ha diritto all’assistenza domiciliare gratuita, è necessario informarsi presso i servizi sociali del proprio Comune o presso la propria ASL di riferimento.
Servizio di assistenza domiciliare: i benefici
L’assistenza domiciliare offre numerosi vantaggi sia per l’anziano che per la sua famiglia:
- migliore qualità della vita: l’anziano può rimanere nel proprio ambiente familiare, riducendo stress e disorientamento;
- supporto personalizzato: ogni servizio è adattato alle esigenze specifiche della persona assistita;
- alleggerimento del carico familiare: i familiari possono contare su un aiuto professionale, evitando il sovraccarico emotivo e fisico;
- prevenzione di complicanze: grazie ad un monitoraggio costante, si possono prevenire problemi di salute più gravi.
Affidarsi a un servizio di assistenza domiciliare può fare la differenza nella vita di un anziano e della sua famiglia. Se hai notato alcuni dei segnali sopra elencati, è il momento di informarti sulle soluzioni disponibili per garantire il benessere del tuo caro.
Vuoi saperne di più sul servizio di assistenza domiciliare?
Contattaci oggi stesso per scoprire tutte le soluzioni su misura per le esigenze della tua famiglia. Scopri altri consigli su come prenderti cura dei tuoi cari visitando la nostra sezione dedicata alle assicurazioni per la Persona e la Famiglia.