CO-HOUSING, COS’È? SIGNIFICATO E FUNZIONE
Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?
Parla con un AgenteIl Co-housing è un fenomeno sempre più popolare all’estero, ma che sta iniziando a diffondersi anche in Italia grazie ai notevoli vantaggi che offre, intesi sia in senso economico che sociale. Si tratta di un nuovo progetto abitativo, diverso dal concetto tradizionale di abitazione, rivolto alla creazione di un rinnovato senso di comunità in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale. In questo articolo, scopriamo insieme cosa si intende per co-housing e perché è una buona idea, soprattutto per i soggetti più fragili.
Co-housing: significato e diffusione
Il termine co-housing fa riferimento al fenomeno del co-abitare o della co-residenza di un gruppo di persone. A differenza delle classiche residenze autonome, caratterizzate da una gestione indipendente delle risorse e degli spazi, nel co-housing è prevista una convivenza sociale in residenze private, dalle dimensioni più contenute, collegate le une alle altre da spazi di fruizione comuni, condivisi da tutti i partecipanti al progetto. Tali spazi possono essere delle cucine più ampie, delle biblioteche, le aree verdi, la lavanderia, un orto, un’area giochi, o qualsiasi altro luogo utile alla soddisfazione delle esigenze dei co-housers. Questo progetto abitativo trae le sue origini in Danimarca negli anni Sessanta; si è diffuso, poi, in tutto il Nord Europa durante gli anni Settanta. Ad oggi, anche in Italia iniziano a sorgere delle comunità di co-housing. Tra queste troviamo Co-housing San Giorgio a Ferrara, il progetto COventidue a Milano e l’alloggio Ca’ Nostra a Modena.
Aspetti caratterizzanti del co-housing
Il fenomeno va considerato sotto vari punti di vista. In primo luogo, si tratta di un modo per promuovere concetti di condivisione, di aggregazione sociale e di inclusione più semplice dei soggetti fragili, come possono essere i bambini e gli anziani. In quest’ottica, il fine ultimo è quello di garantire a tutti le migliori condizioni di benessere e di qualità della vita. Nello specifico, infatti, il co-housing può essere un’ottima soluzione per ovviare alle difficoltà di acquisto di una casa di proprietà per i giovani, o per ridurre il senso di solitudine che coinvolge sempre più spesso i nostri anziani. Il co-housing risulta essere una soluzione vantaggiosa anche sotto un profilo prettamente economico. Da diversi studi in merito, è emerso che, rispetto a un’abitazione tradizionale, con il co-housing si risparmia circa il 10-15% sui costi relativi all’acquisto dell’abitazione e il 15-20% sulle spese di gestione della casa. Inoltre, in questi progetti, per ogni ruolo e ogni responsabilità c’è una ripartizione equa e solidale tra i partecipanti. Così come sono distribuite tra i co-housers la gestione diretta delle risorse e la manutenzione degli spazi comuni.
I principi alla base del co-housing
La fase di progettazione di un co-housing si sviluppa sempre perseguendo tre obiettivi fondamentali, che sono alla base di un nuovo stile di vita e di un nuovo senso di comunità. Con quest’ultimo aspetto si vuole sopperire alla mancanza di luoghi di aggregazione sociale, un tempo presenti nella nostra società, ma che sono andati via via scomparendo. Nel dettaglio, il co-housing si basa su:
- Sostenibilità ambientale, tramite l’assunzione di comportamenti rispettosi dell’ambiente e delle risorse disponibili, con edifici ecosostenibili ed efficienti energeticamente.
- Sostenibilità sociale, intesa con uno stile di vita rivolto alla collaborazione e al sostegno reciproco, con relazioni rispettose tra tutti coloro che sono coinvolti nel progetto.
- Sostenibilità economica, attuabile con comportamenti responsabili e rivolti alla riduzione degli sprechi, al riutilizzo degli oggetti e alla produzione autonoma di quanto necessario alla comunità.
Il co-housing come sostegno ai più deboli
Questo tipo di progetto abitativo tiene conto anche delle esigenze di coloro che sono più bisognosi di assistenza o che dispongono di poche risorse. Si tratta di un sistema particolarmente inclusivo che, grazie alla condivisione di spazi e servizi con altre persone, permette a tutti di vivere più dignitosamente e di avere più opportunità, talvolta inaccessibili a livello individuale. Per questi motivi, il co-housing è un fenomeno che coinvolge target diversi di soggetti e si rivela essere particolarmente utile per gli anziani o per coloro che non hanno un nucleo familiare alle spalle che li aiuti ad affrontare adeguatamente le spese impreviste. Certo, a riguardo non si tratta della sola soluzione disponibile, ma il co-housing è certamente un’opzione di cui tenere conto, soprattutto se affiancata ad altri accorgimenti, come la stipula di una polizza vita. Un esempio è la Polizza LTC (Long Term Care) di Vittoria Assicurazioni. Questo prodotto, infatti, è pensato proprio per fare in modo che si possano sostenere adeguatamente i costi legati all’assistenza, in caso di sopraggiunta non autosufficienza. Si tratta di una forma di integrazione del reddito flessibile, affidabile e che permette di beneficiare anche di alcuni vantaggi fiscali.
Affrontare il futuro con gli strumenti di Vittoria Assicurazioni
Sappiamo bene quanto possa essere difficile affrontare la vecchiaia e le difficoltà legate ad essa con la semplice pensione statale o con i risparmi che si è riusciti a mettere da parte. Con Vittoria Assicurazioni puoi richiedere un preventivo per Previdenza Complementare personalizzato in base alle tue necessità: uno strumento utile e vantaggioso, volto a integrare l’assegno pensionistico dell’INPS, con del capitale versato durante il periodo di operatività dell’assicurazione, incrementato con i rendimenti maturati nel tempo.
Con Vittoria Assicurazioni hai la possibilità di scegliere tra due forme di previdenza complementare, entrambe non obbligatorie, ma proficue anche sotto il profilo fiscale: il Piano Individuale Pensionistico Vittoria e il Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro. Per scoprire tutti i dettagli in merito, ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro approfondimento Previdenza Complementare: cos’è e come funziona. Con un’assicurazione LTC e con le nostre soluzioni di previdenza complementare puoi rendere il tuo futuro più tranquillo ed essere in grado di fronteggiare le spese necessarie per vivere una vita dignitosa, rivolta alla cura della propria salute, accedendo ai migliori servizi presenti sul territorio. Per non sentirti mai solo, scegli Vittoria Assicurazioni.