ASSICURAZIONE CASALINGHE OBBLIGATORIA: COSA SAPERE
Hai bisogno di informazioni o di un preventivo?
Parla con un AgenteSe da un lato l’ambiente domestico è il luogo dove ci si può sentire più al sicuro, dall’altro è certamente non privo di rischi e subire degli infortuni è piuttosto comune. Le casalinghe o, comunque, coloro che si occupano a tempo pieno della cura della casa e della famiglia, rappresentano una categoria di soggetti esposta maggiormente a tali pericoli e necessitano, quindi, di una tutela ad hoc. L’assicurazione per casalinghe è uno strumento volto a perseguire proprio questo obiettivo. Per sapere come funziona questo tipo di tutela, prosegui con la lettura del nostro approfondimento.
Assicurazione casalinghe: obbligatoria o no? E perché è importante?
L’assicurazione per le casalinghe è una tipologia di polizza istituita con la L. 493/1999, finalizzata a dare un riconoscimento a quei soggetti che si occupano dell’ambiente domestico e del nucleo familiare in modo abituale, gratuito ed esclusivo. Si tratta di uno strumento posto in essere per dare una copertura economica nei casi in cui la casalinga o il casalingo siano coinvolti in incidenti domestici e infortuni. L’assicurazione prevede il pagamento di un premio annuale pari a 24 euro, da versare entro il 31 gennaio di ogni anno. Talvolta, il premio può essere a carico dello Stato, qualora si tratti di persone con un reddito complessivo lordo non superiore a € 4.648,11 annui, che, al contempo, fanno parte di un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a € 9.296,22 annui.
Perché stipulare un’assicurazione per casalinghe
Sebbene possa sembrare una polizza superflua e poco rilevante, in realtà l’assicurazione per le casalinghe permette alle persone prive di reddito da lavoro di ottenere un conforto economico nel caso in cui dovessero verificarsi degli incidenti durante lo svolgimento delle attività giornaliere in casa. Tali eventi possono essere rappresentati da ustioni, intossicazioni, ferite e quant’altro, causati da strumenti e apparecchiature di uso quotidiano e presenti soprattutto in cucina. Pertanto, è importante utilizzarli con attenzione e munirsi di tutele preventive come può essere, appunto, un’assicurazione. Per saperne di più sul tema degli incidenti domestici, dai un’occhiata al nostro approfondimento Incidenti domestici: come evitarli?
Come funziona l’assicurazione contro gli incidenti domestici obbligatoria
L’assicurazione è diretta ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 67 anni, che svolgono attività di lavoro in ambito domestico in via esclusiva, a titolo gratuito e in assenza di vincolo di subordinazione.
Nel concetto di ambiente domestico rientra non solo il nucleo familiare e l’immobile in cui questo ne abbia la dimora, ma anche le coppie di fatto e i nuclei composti da una sola persona, nonché le parti condominiali. Affinché la polizza sia valida e operativa, è necessario che il soggetto beneficiario della stessa non abbia un altro lavoro e che non sia destinatario, quindi, di altro regime previdenziale.
Soggetti esclusi dall’obbligo
Sono esclusi dall’obbligo:
- persone di età superiore a 67 anni;
- persone che svolgono altro lavoro e che presentano già un altro regime previdenziale;
- persone che si occupano dell’ambiente domestico in modo non abituale e non esclusivo.
Per tali soggetti, l’assicurazione per casalinghe ha carattere facoltativo.
Come funziona la copertura assicurativa
Abbiamo già accennato che il premio previsto per questo tipo di polizza è pari a 24 euro annui, ma cosa si ottiene in caso di infortunio? Nel dettaglio, l’assicurazione per casalinghe obbligatoria prevede la copertura di incidenti da cui deriva un’invalidità permanente pari o superiore al 16%. In questo caso, i soggetti interessati possono procedere con la richiesta di una rendita vitalizia. Negli altri casi, è prevista:
- una prestazione versata una tantum di importo pari a 300 euro, laddove dall’incidente derivi una inabilità permanente che sia compresa tra il 6% e il 15%;
- un risarcimento per casi di infortunio da cui deriva il decesso dell’assicurato.
Si precisa, inoltre, che sono esclusi dalla copertura assicurativa gli infortuni avvenuti fuori dal territorio italiano e gli infortuni derivanti da rischi esterni al lavoro domestico.
Modalità di pagamento e sanzione in caso di omissione
A coloro che sono iscritti alla copertura assicurativa, viene inviato un bollettino precompilato, da poter pagare in ufficio postale, nei tabaccai aderenti, agli sportelli bancari o tramite il circuito PagoPa. In caso di mancato versamento del premio annuale, è prevista l’applicazione di una sanzione di importo pari al premio stesso, ossia 24 euro.
Il benessere della persona con Vittoria Assicurazioni
Qualunque sia l’ambito lavorativo o il proprio stile di vita, il benessere personale è fondamentale per dare il massimo e vivere giorni sereni. Quella delle casalinghe è una categoria di soggetti che per lungo tempo non ha ricevuto adeguate tutele legali, economiche e assistenziali, ma che in realtà svolge un ruolo strategico per il benessere della famiglia, in primis, e indirettamente anche della società nel suo complesso. Per questa ragione, l’assicurazione obbligatoria per le casalinghe risulta essere uno strumento pensato per riconoscere un minimo di protezione economica a chi, giorno per giorno, si impegna per il nucleo familiare. Al riguardo, il concetto di benessere è alla base delle soluzioni sviluppate da Vittoria Assicurazioni e rappresenta il fine ultimo di polizze studiate per garantire un’appropriata tranquillità finanziaria e la tutela dei propri diritti. Le nostre assicurazioni sulla persona mirano a dare sicurezza e serenità rispetto all’eventualità di infortuni, malattie o difficoltà di vario genere, capaci di compromettere il futuro economico del soggetto. Vittoria con te – Salute e benessere offre garanzie specifiche e adattabili alle esigenze personali dell’assicurato, con polizze versatili e vantaggiose. Visita il nostro sito e contatta un nostro consulente per conoscere quale soluzione può fare al caso tuo.
Fonti: