10 REGOLE PER NAVIGARE SICURI SU INTERNET PER BAMBINI (E GIOVANI ADULTI)

Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.

Contattaci

Internet ha aperto le porte a innumerevoli opportunità e a nuove prospettive di sviluppo. Dalla sua prima introduzione ad oggi, sono stati fatti passi da gigante rivolti al miglioramento costante dell’esperienza di navigazione, con l’introduzione di algoritmi sempre più sofisticati e intelligenti. Tuttavia, la rete può essere anche un luogo di pericolo, soprattutto nel caso in cui l’utente sia un bambino. Ma quali sono i rischi legati all’uso di Internet per i più piccoli? Come si possono tutelare i propri figli? Prosegui con la lettura per scoprirlo.

Internet nella vita dei più piccoli

Da un’analisi sui cambiamenti tecnologici effettuata da Save the Children, si conferma sia l’aumento delle connessioni digitali tra i bambini che l’abbassamento dell’età da cui si inizia ad avere accesso alla rete stessa. Rispetto a qualche anno fa, infatti, c’è una maggiore presenza del digitale nella vita infantile. Alla base possono esserci diverse ragioni, dalla necessità di intrattenere i più piccoli alla curiosità di questi ultimi a entrare in contatto con stimoli più interessanti. In ogni caso, occorre porre molta attenzione a tale fenomeno poiché, sebbene Internet possa essere uno strumento di miglioramento personale, i rischi per i bambini sono dietro l’angolo.

Gli aspetti positivi di Internet per i ragazzi

Demonizzare a prescindere l’uso di Internet per i ragazzi e i giovani adulti è sbagliato. Infatti, non sono poche le ricerche in materia che hanno dimostrato come l’utilizzo dei contenuti digitali possa migliorare le prestazioni cerebrali e sviluppare nuove competenze intellettive. Inoltre, grazie all’offerta infinita di contenuti data dal web, l’utente viene stimolato a rafforzare creatività e capacità di problem solving; facoltà utili nella vita in generale. A tali elementi si aggiunge, poi, un altro aspetto positivo, ossia l’opportunità di aggregarsi, condividere esperienze e scambiarsi punti di vista tramite chat e forum (anche se, per questi due strumenti, è sempre necessaria la supervisione di un adulto).

I rischi di Internet per i bambini

  • Predatori cibernetici: uno dei pericoli più noti è quello di incorrere in soggetti malintenzionati. Che sia nei giochi online o sui social media, c’è il rischio che dietro a un account apparentemente innocuo si nasconda un soggetto mosso da cattive intenzioni, in grado di approfittare dell’innocenza e dell’inesperienza del bambino;
  • Poca tutela della privacy: durante la navigazione viene raccolto un gran numero di dati e informazioni e, in alcuni casi, viene richiesto un consenso facoltativo. Talvolta, però, condividere informazioni personali potrebbe generare non poche ripercussioni, soprattutto se non si fanno le scelte giuste;
  • Dipendenza da Internet e depressione: l’utente bambino non è ancora in grado di discernere tra cos’è giusto e cos’è sbagliato, tra cos’è vero e cos’è falso. In rete può entrare in contatto con contenuti non adatti al proprio livello di maturità, ma tanto coinvolgenti da creare dipendenza. Se a ciò si aggiunge la condivisione di modelli di vita estremi e talvolta fittizi, ecco che entrano in gioco anche sentimenti depressivi legati alla difficoltà di raggiungere i medesimi standard;
  • Disinformazione: a differenza di altri mezzi di comunicazione, su Internet non vi è un sistema rigido di controllo sulle informazioni che vengono diffuse, non sempre vere e oggetto di verifica. Pertanto, un giovane internauta rischia di affidarsi a dati fuorvianti per assumere le proprie decisioni o gestire i propri interessi:
  • Cyberbullismo: la rete dà la possibilità di mostrare le proprie inclinazioni, ma amplifica anche le vulnerabilità personali, esponendo a fenomeni di aggressività. Non sono rari, purtroppo, i casi di ragazzi oggetto di violenza psicologica che inizia sul web e si ripercuote nella vita reale.

10 regole per navigare sicuri su internet

Di fronte ai rischi del web, è naturale chiedersi come proteggere la propria sicurezza online. Internet è uno strumento utile e accessibile a tutti, ma è importante utilizzarlo con consapevolezza, adottando alcuni semplici accorgimenti. Ecco qualche suggerimento:

  1. Rendere la navigazione un’attività consapevole, stabilendo il tempo da dedicare e selezionando con attenzione i contenuti visitati.
  2. Posizionare i dispositivi digitali in spazi comuni e facilmente accessibili, dove un adulto può vegliare sulle attività svolte dai minori; i genitori dovrebbero partecipare alle attività online dei loro figli per capire meglio cosa fanno e con chi interagiscono, evitando di utilizzarli in isolamento per periodi prolungati.
  3. Dotare computer e altri dispositivi di sistemi antivirus e antispam sempre aggiornati.
  4. Accertarsi che i siti su cui si condividono informazioni personali siano affidabili e mostrino indicatori di sicurezza (https e simbolo del lucchetto).
  5. Scegliere password sicure e aggiornarle periodicamente.
  6. Evitare di scaricare programmi o file da siti non verificati.
  7. Utilizzare strumenti di controllo dell’accesso al web, come filtri per contenuti inappropriati, blacklist e strumenti di parental control, disponibili su molti browser e sistemi operativi.
  8. Controllare attentamente i permessi concessi alle app scaricate.
  9. Insegnare la protezione della privacy: educare i bambini e ragazzi sull’importanza di non condividere informazioni personali online, come indirizzi, numeri di telefono e foto.
  10. Fare attenzione alle interazioni online e al tempo trascorso sul web, mantenendo un atteggiamento prudente nelle conversazioni con persone sconosciute.
  11. Educare sui pericoli online: Spiega ai bambini e ragazzi i rischi associati all’uso di internet, come il cyberbullismo, le truffe online e l’esposizione a contenuti inappropriati.
  12. Essere un buon esempio: I genitori dovrebbero dare il buon esempio utilizzando internet in modo sicuro e responsabile.
  13. Promuovere attività offline: Incoraggiare i bambini e ragazzi a bilanciare il tempo trascorso online con attività offline, come sport, lettura e hobby.

I rischi di Internet

Chiunque utilizzi il web può essere esposto a rischi legati a truffe, furti di dati e attività fraudolente. Tra i settori più colpiti da casi di truffe e frodi c’è quello assicurativo: infatti, capita sovente che, attraverso siti non ufficiali e attività di phishing, vengano proposte polizze irregolari da compagnie di natura fittizia. Al riguardo, è sempre bene accertarsi preventivamente che l’agenzia assicurativa sia accreditata nella lista delle compagnie italiane abilitate e analizzare con cura l’offerta in ogni sua parte. Per maggiori informazioni in merito, consulta l’approfondimento Truffe assicurative: cosa fare di Vittoria Assicurazioni.

Inoltre, se hai un’azienda e desideri dotarti di strumenti più efficaci a tutela della tua sicurezza informatica, puoi affidarti a Cyberangels. Approfitta di questa soluzione innovativa, magari affiancata da un’assicurazione cyber risk, per monitorare la tua sicurezza sul web e quella dei tuoi cari.

Fonti:

Save the Children: l’uso di Internet tra i minori
Navigare sicuri: i consigli della Fondazione Veronesi
I pericoli online per i bambini secondo Kaspersky