LIMITI ETÀ PENSIONE E ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?
Parla con un AgenteQuando si parla di pensione, inevitabilmente occorre affrontare quella che è una problematica sociale dei nostri tempi, ossia il costante squilibrio demografico tra nuovi nati, sempre di meno, e invecchiamento della popolazione. Da ciò si può intuire come vi sia un certo grado di incertezza sulle prestazioni pensionistiche future, mentre si preannuncia come molto probabile una loro diminuzione in termini economici. Per questo motivo, arrivare preparati alla pensione è fondamentale, iniziando con anticipo a munirsi di una pensione integrativa in grado di permettere la continuazione di una vita dignitosa anche dopo il termine della propria attività lavorativa. Entriamo nei dettagli.
Età pensionabile secondo la normativa attuale
Il sistema di previdenza pubblica e i suoi aspetti operativi sono stati spesso oggetto di modifiche normative. La ragione alla base degli interventi del legislatore è rappresentata dalla volontà di garantire un certo livello di risparmio pubblico, a fronte di una platea sempre più corposa di soggetti che, raggiunta l’età pensionabile, hanno diritto alla prestazione pensionistica pubblica.
Il meccanismo di definizione dell’età pensionabile si basa soprattutto sull’aspettativa di vita, parametro introdotto nel 1995 con la riforma Dini e rimodulato nel 2011 con la riforma Monti-Fornero. La speranza di vita della popolazione viene definita in base ai dati forniti dalle indagini ISTAT, in relazione ai quali il momento della pensione viene gradualmente spostato in avanti. Più la popolazione ha un’aspettativa lunga di vita e più viene procrastinato l’accesso al pensionamento. Il sistema attuale prevede una pensione di vecchiaia e alcune forme di pensionamento anticipato, vediamo quali.
Età pensionabile per la pensione di vecchiaia ordinaria
La pensione di vecchiaia rientra nella previdenza pubblica obbligatoria, stabilita per legge, e a cui hanno diritto tutti i lavoratori con almeno 20 anni di contributi versati. Fino al 2026, l’età pensionabile è stata confermata a 67 anni. Lo stesso limite vale anche per l’assegno sociale. La compresenza del requisito anagrafico e di quello contributivo, fanno sì che si possa avere accesso al trattamento pensionistico. Per completezza, i contributi possono derivare sia da attività lavorativa, che da riscatti di laurea, servizio militare, maternità e indennità di disoccupazione. Nei contributi rientrano, inoltre, anche quelli accantonati in altro Paese o tramite casse professionali.
Età per pensionamento anticipato
Si tratta di una forma di pensionamento INPS riservata a specifiche categorie di lavoratori, tra cui lavoratori precoci e coloro che svolgono lavori usuranti. In linea generale, per l’accesso a tale modalità di previdenza, non è richiesto alcun limite di età pensionabile, ma:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
A ciò, poi, si applicano le disposizioni ad hoc previste dalle normative di riferimento per i casi di:
- Pensione anticipata contributiva;
- Isopensione;
- Ape sociale;
- Pensione per lavoratori precoci;
- Pensione per lavori usuranti;
- Pensione anticipata per quota 103;
- Pensione anticipata per Opzione Donna.
Previdenza complementare: perché può essere la scelta giusta
Sebbene l’esistenza di una previdenza pubblica sia di grande sostegno nel momento in cui si cessa la propria attività lavorativa, non sempre il suo ammontare permette di vivere una vita dignitosa e di far fronte adeguatamente a eventuali difficoltà. Se pensiamo anche a come si presenta la realtà demografica nel nostro Paese, la previsione per il sistema previdenziale del futuro non è certo delle migliori. Tuttavia, affinché ci si possa garantire un certo grado di tranquillità finanziaria, è possibile aderire a forme di previdenza complementare, messe a disposizione da diversi istituti, tra cui anche Vittoria Assicurazioni. Ma la Previdenza complementare cos’è e come funziona? Proviamo a spiegarlo meglio.
Come funziona la previdenza complementare
Nell’ambito della previdenza complementare rientrano tutti quei piani pensionistici di natura privata e di libera scelta, da sottoscrivere in via individuale o collettiva e che hanno lo scopo di elargire un assegno a integrazione della pensione pubblica al momento della cessazione dell’attività lavorativa. Ad oggi, insieme alle polizze vita come la nostra polizza LTC, la previdenza complementare rappresenta il tipo di investimento migliore per tutelare se stessi e la propria famiglia e per garantirsi una vecchiaia serena. Si tratta di un valido aiuto, grazie al quale potersi affidare anche a forme migliori di assistenza nel momento in cui ce ne dovesse essere la necessità. A tale supporto economico possono avere accesso tutti i lavoratori, pubblici e privati, lavoratori autonomi e professionisti, ma anche chi non ha alcun impiego.
Iscrizione alla previdenza complementare
Per l’iscrizione alla previdenza complementare, una volta scelto il fondo pensione più adatto alle proprie esigenze, occorre procedere con la sottoscrizione di un modulo fornito dall’agenzia con cui si vuole stipulare il rapporto e, in caso di lavoratore dipendente, autorizzare il proprio datore di lavoro a trattenere dei contributi dalla busta paga. Ma quando aderire a un fondo di pensione complementare? Non ci sono particolari limiti temporali da rispettare. Come per le polizze vita, l’adesione alla previdenza complementare è un atto volontario, che si può compiere in qualsiasi momento. Tuttavia, è anche vero che un’adesione prolungata nel tempo permette di godere di maggiori vantaggi e di accumulare più capitale di cui poter usufruire al momento giusto. Generalmente, si può sottoscrivere un piano pensionistico integrativo fino all’anno precedente al momento in cui si avrà diritto a percepire la pensione pubblica.
I piani pensionistici di Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni offre diverse soluzioni flessibili e personalizzabili, affinché tu possa scegliere il fondo pensione più corrispondente alle tue necessità. Contatta un nostro consulente per ricevere dei preventivi per previdenza complementare su misura per te. Che si tratti di un piano individuale o collettivo, potrai usufruire di importanti vantaggi fiscali e accumulare una buona parte di capitale da avere a disposizione al raggiungimento dell’età pensionabile. Affidati a Vittoria Assicurazioni per tutelare il tuo futuro e non arrivare impreparato alla pensione!