ASSICURAZIONE PER CALAMITÀ NATURALI: COME FUNZIONA?

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà difficile da negare e, negli ultimi anni, si assiste a eventi atmosferici sempre più violenti e improvvisi. Da questi, spesso derivano danni a beni mobili e immobili anche di notevole entità. Per evitare di dover mettere mano al portafogli, è però possibile dotarsi di una garanzia accessoria da inserire nella propria polizza assicurativa, che mira proprio a coprire i danni subiti da circostanze come alluvioni, nevicate eccezionali, bombe d’acqua e smottamenti. Ecco, quindi, tutti i dettagli relativi all’assicurazione per calamità naturali per auto e non solo.

Cos’è e come funziona l’assicurazione per calamità naturali

L’assicurazione per calamità naturali è una garanzia accessoria da integrare nella propria RC auto standard. A differenza di quest’ultima e della Kasko, che intervengono nella copertura di danni subiti e arrecati a terzi durante la circolazione del veicolo, l’assicurazione contro le calamità naturali è volta a coprire i danni causati dagli eventi atmosferici. Tuttavia, non tutte le condizioni meteorologiche aprono alla possibilità di vedersi rimborsati dei danni subiti, ma è necessario che l’evento naturale abbia il carattere della straordinarietà e che sussistano alcune condizioni.

Cosa copre l’assicurazione per danni atmosferici?

Per quanto attiene il raggio di copertura di questa garanzia, non tutte le circostanze atmosferiche danno diritto a ottenere un risarcimento. Nel dettaglio, gli eventi coperti sono:

  • nevicate e grandinate;
  • alluvioni, esondazioni e inondazioni;
  • smottamenti e frane;
  • tifoni, uragani e mareggiate;
  • cicloni e trombe d’aria;
  • valanghe.

Oltre alla tipologia di evento atmosferico, ai fini della validità della garanzia, è necessario che lo stesso sia certificato da un bollettino ufficiale emanato dai centri meteorologici e che abbia il carattere di eccezionalità e/o straordinarietà, confermato anche da danni subiti da altri utenti. Talvolta, a seconda della compagnia assicurativa, è richiesto anche che la garanzia per le calamità naturali abbia validità a partire da almeno un anno antecedente il momento dell’evento e che, per ottenere il rimborso, le riparazioni vengano effettuate presso delle officine convenzionate.

Come ottenere il risarcimento da calamità naturali?

La procedura per ottenere il rimborso prevede che l’assicurato contatti immediatamente la propria compagnia assicurativa tramite l’apposito Servizio Clienti oppure contattando la propria Agenzia di riferimento o aprendo il sinistro direttamente tramite l’Area Riservata di Compagnia, fornendo tutti i dati del caso. Dopo di che, è necessario attendere la visita del perito per la stima dettagliata dei danni subiti dal veicolo. Una volta confermato l’evento atmosferico e la sussistenza di tutti i requisiti, è possibile recuperare le spese previste per le riparazioni, entro i limiti di franchigia e massimale.

Costi e limitazioni dell’assicurazione per le calamità naturali

Questo tipo di garanzia risulta essere la meno richiesta dagli utenti in Italia, nonostante sia anche una delle più vantaggiose, tenuto conto soprattutto dei rischi idrogeologici che riguardano il nostro Paese. Tuttavia, si tratta di una copertura vincolata da alcuni limiti operativi. La polizza, infatti, si caratterizza da massimali e franchigie, diversi per ogni circostanza climatica e oltre i quali non è previsto alcun rimborso da parte dell’assicurazione. Quanto ai costi, si parla di un aumento del premio assicurativo che va da un minimo di 30-40 € fino a un centinaio di euro. Nel concreto, la tariffa varia in base ad alcuni aspetti, dal valore dell’auto al tipo di utilizzo che ne viene fatto, ma ad influire è anche il comune di residenza e lo storico delle condizioni climatiche relative all’area. Con queste informazioni alla mano, si può dire che un’assicurazione contro le calamità naturali conviene soprattutto per coloro che vivono in territori particolarmente soggetti a eventi di portata rilevante, o che possiedono un veicolo nuovo o di alto valore commerciale.

Non solo auto: l’assicurazione contro le calamità per le imprese

Per le imprese, la copertura danni da eventi catastrofali è diventata una garanzia da stipulare obbligatoriamente con la nuova Legge di Bilancio 2024. Con l’articolo 1, commi da 101 a 111 della Legge n. 213/2023, è stato disposto l’obbligo di sottoscrivere una polizza per tutte le aziende con sede legale in Italia e per le imprese straniere con organizzazione stabile sul territorio italiano. L’adempimento si ritiene già assolto da parte delle grandi imprese, mentre per le medie e piccole imprese è stata concessa una proroga, rispettivamente a ottobre 2025 e gennaio 2026. Alla base di tale disposizione c’è la volontà del legislatore di proteggere il tessuto produttivo italiano e i relativi beni aziendali dai danni derivanti da calamità naturali, sempre più frequenti e distruttive. Pertanto, se sei titolare di un’impresa e non hai ancora provveduto alla stipula di un’assicurazione contro i rischi catastrofali, dai un’occhiata alla nostra Copertura catastrofale obbligatoria per imprese.

Le polizze di Vittoria Assicurazioni contro gli eventi catastrofali

Vittoria Assicurazioni ti è vicino con diverse soluzioni a tutela dei tuoi interessi anche per quanto riguarda i beni immobili. Tra le garanzie più utili per proteggere la tua abitazione, c’è la nostra assicurazione casa contro gli incendi, che copre i danni causati da eventi quali incendi, scoppi, cortocircuiti e fughe di gas. Per conoscere i dettagli della polizza, dai uno sguardo all’approfondimento: Cos’è e come funziona l’Assicurazione incendio della casa. Un’altra copertura assicurativa particolarmente interessante è la polizza contro i danni derivanti da alluvioni. Si tratta di una garanzia utile soprattutto per coloro che vivono nelle vicinanze di corsi d’acqua che, in caso di forti piogge, potrebbero rompere i margini di contenimento. La garanzia copre una vasta gamma di danni, tra cui quelli agli impianti e agli arredi, e permette di ottenere un indennizzo per sostenere le spese di ripristino dei luoghi resi inagibili. Se sei interessato, consulta l’articolo: Assicurazione alluvione casa: come funziona?. Insomma, qualunque sia la tua necessità, Vittoria Assicurazioni ha la soluzione giusta. Visita il sito e prendi appuntamento con un nostro consulente: proteggiti con la copertura più adatta a te e ai tuoi bisogni.

Check up assicurativo: inizia oggi a proteggere ciò che conta di più

Compila il tuo check up assicurativo e scopri come proteggere al meglio te, i tuoi cari e i tuoi beni.