ASSICURAZIONE ALLUVIONE CASA: COME FUNZIONA?

Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.

Contattaci

Proteggere gli immobili di proprietà da eventuali eventi negativi è sempre una scelta saggia: incidenti causati da fenomeni naturali o artificiali possono infatti verificarsi in qualsiasi momento, rischiando di ridurre, o addirittura azzerare, il valore del bene. L’assicurazione alluvione casa è, in questo senso, una protezione essenziale per i proprietari di abitazioni che desiderano tutelarsi dai danni provocati da eventi naturali estremi come le alluvioni. Oggi che il cambiamento climatico rende questi fenomeni sempre più frequenti e devastanti, è dunque importante comprendere come funziona questa forma di assicurazione e quali sono i vantaggi che essa può offrire ai proprietari di casa.

Cosa copre l’assicurazione contro le alluvioni?

L’assicurazione contro le alluvioni è generalmente un’opzione all’interno di una polizza casa, una copertura progettata per proteggere il proprietario dell’immobile dai danni causati dallo straripamento di fiumi o laghi dovuto ad eventi atmosferici.

La polizza può coprire una vasta gamma di danni, tra cui:

  • Danni strutturali all’edificio, come cedimenti delle fondamenta, danni ai muri, tetti e pavimentazioni;
  • Danni agli impianti elettrici e idraulici;
  • Danni agli arredi e ai beni contenuti nella casa, come mobili, elettrodomestici e oggetti personali;
  • Spese per il ripristino dell’abitazione, inclusi i costi per la rimozione dei detriti e la pulizia degli spazi danneggiati.

In alcuni casi, inoltre, l’assicurazione può anche coprire le spese per l’eventuale sistemazione temporanea dei residenti, qualora la casa risultasse inagibile, ampliando dunque le tutele per tutti coloro che vivono nell’abitazione.

Quanto costa l’assicurazione per alluvioni?

Il costo dell’assicurazione contro le alluvioni può variare in base a diversi fattori. In primo luogo, sul premio da pagare può avere un peso importante la zona geografica in cui è situato l’immobile: le aree più soggette a eventi atmosferici estremi avranno ovviamente livelli di rischio maggiori e, di conseguenza, premi più alti. Per esempio, vivere vicino a un fiume o in una zona storicamente colpita da alluvioni può aumentare il costo della polizza anche in maniera consistente.

A questi fattori, vanno poi aggiunti il valore dell’immobile e dei beni contenuti e il livello di copertura richiesto, elementi che possono essere regolati in base alle proprie esigenze e al livello di costo che si intende sostenere. Più ampie sono le coperture e maggiore è il valore tutelato, più alto sarà il costo della polizza.

Data l’elevata variabilità dei premi, per avere un’idea precisa del costo, è dunque consigliabile richiedere sempre un preventivo personalizzato dagli esperti delle compagnie assicurative, che sapranno anche fornire consigli sull’assicurazione per la casa e offrire polizze su misura per proteggere l’immobile dagli eventi atmosferici.

Cosa fare in caso di alluvione?

Ma cosa accade se un’abitazione subisce danni a causa di un’alluvione? Come bisogna comportarsi per far scattare la polizza e avviare il processo d’indennizzo? La tempestività, in questi casi, è d’obbligo: agire immediatamente consente, infatti, di velocizzare le pratiche e garantirsi la maggiore tutela possibile.

Possiamo schematizzare i diversi passaggi in questo modo:

  1. Documentare i danni: in primo luogo, è fondamentale scattare foto e video dei danni subiti dall’immobile e dai beni interni, poiché questi risulteranno fondamentali per supportare la tua richiesta di indennizzo. Farlo subito significa fornire alla compagnia un quadro realistico di ciò che è avvenuto e poter richiedere il risarcimento dei danni effettivi.
  2. Contattare immediatamente la compagnia assicurativa e fornire tutti i dettagli necessari. Alcune polizze potrebbero richiedere di notificare l’evento entro un certo periodo di tempo per poter accedere all’indennizzo, quindi è sempre consigliabile verificare cosa prevede il contratto stipulato.
  3. Non effettuare riparazioni senza autorizzazione: a meno che non sia necessario per motivi di sicurezza, meglio evitare di iniziare le riparazioni prima che un perito assicurativo abbia valutato i danni, onde evitare contestazioni sull’entità dell’indennizzo.

Chi paga i danni causati da un’alluvione?

I danni causati da un’alluvione sono dunque coperti dall’assicurazione solo se è stata sottoscritta una polizza che include la garanzia contro eventi atmosferici e la relativa estensione “Alluvione”. In assenza di questa copertura, i costi delle riparazioni e del ripristino dell’immobile sono infatti a carico del proprietario.

Per non incorrere in cattive sorprese, è quindi sempre fondamentale verificare attentamente le clausole della propria assicurazione casa per essere sicuri di avere una protezione adeguata al livello di rischio.

Come richiedere i danni per l’alluvione?

Abbiamo visto quali passaggi seguire non appena si verifica l’evento, ma per attivare l’assicurazione contro le alluvioni occorrerà anche denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa, allegando tutta la documentazione necessaria. 

Solo in questa fase, infatti, si attivano tutti i meccanismi finalizzati a indennizzare l’assicurato, a partire dall’intervento del perito incaricato dalla compagnia, chiamato a effettuare il sopralluogo per valutare l’entità dei danni.

Una volta effettuate le dovute verifiche e trascorsi i tempi tecnici, la compagnia erogherà l’indennizzo secondo i termini stabiliti nella polizza.

Proteggere la tua casa con un’assicurazione contro le alluvioni è insomma una scelta prudente che può salvaguardare il tuo patrimonio da eventi naturali sempre più imprevedibili. Per saperne di più su come proteggere la tua abitazione, visita la sezione dedicata ai prodotti Assicurazione Casa di Vittoria Assicurazioni e scopri le migliori soluzioni per le tue esigenze.