Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.
ContattaciL’oblio oncologico e l’assicurazione
L’oblio oncologico e l’assicurazione
Rami Elementari e Vita – Garanzie Malattia e TCM/LTC – Oblio oncologico: Legge 7 dicembre 2023 n.193
Sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2023 è stata pubblicata la Legge 7 dicembre 2023 n°193, in vigore dal 2 gennaio 2024, la quale introduce il cosiddetto “diritto all’oblio oncologico”; all’interno della legge vengono riportate le “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”.
Questa legge ha un impatto importante in quanto prevede il diritto di non fornire né informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica in fase di stipula del contratto e in occasione del rinnovo.
Le persone guarite da malattie oncologiche potranno vivere una vita normale, senza essere discriminate per le loro condizione di salute, accedendo a servizi come mutui, prestiti, assicurazioni e adozione di figli, senza dover dichiarare la propria malattia pregressa.
Questa disposizione ha comportato l’introduzione di nuove regole per la valutazione assuntiva delle polizze dei rami Malattia e Vita (TCM/LTC).
In particolare, la legge prevede che le compagnie assicurative non possano:
- richiedere informazioni sulla storia clinica delle persone “il cui trattamento attivo si sia concluso, senza episodi di recidiva da più di 10 anni”; il termine è ridotto a cinque nel caso in cui la patologia sia insorta prima del compimento del ventunesimo anno di età;
- applicare condizioni contrattuali peggiorative o premi più elevati;
- rifiutare la sottoscrizione di una polizza assicurativa.
La Legge, all’articolo n. 5 “Disposizioni transitorie e finali”, prevede l’emanazione di ulteriori decreti attuativi e provvedimenti con lo scopo di completare e specificare il contenuto normativo in termini di applicazione che una volta divenuti efficaci potranno essere consultati nel seguente paragrafo (Aggiornamenti).
Aggiornamenti
Decreto 24 Aprile 2024
Come disposto dal decreto attuativo 24 Aprile 2024, n. 96. si allega la tabella delle patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto ai dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo, senza episodi di recidiva ovvero cinque anni nei casi in cui l’insorgenza della patologia è avvenuta anteriormente al compimento del ventunesimo anno di età.
Tipo di tumore | Specificazioni | Anni dalla fine del trattamento |
Colon-retto | Stadio I, qualsiasi età 1 | 1 |
Colon-retto | Stadio II-III, >21 anni 7 | 7 |
Melanoma | >21 anni 6 | 6 |
Mammella | Stadio I-II, qualsiasi età 1 | 1 |
Utero, collo | >21 anni 6 | 6 |
Utero, corpo | Qualsiasi età | 5 |
Testicolo | Qualsiasi età | 1 |
Tiroide | Donne con diagnosi <55 anni – Uomini con diagnosi <45 anni | 1 |
Linfomi di Hodgkin | <45 anni | 5 |
Leucemie | Acute (linfoblastiche e mieloidi), qualsiasi età | 5 |
Decreto 5 luglio 2024
Il decreto del 5 luglio 2024 ha stabilito le modalità e le forme per richiedere la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini dell’art.5 c.1 della Legge 7 dicembre 2023 193.
L’articolo 1 del succitato decreto, infatti, dispone le modalità di presentazione necessarie al rilascio del certificato che attesta l’avvenuto ‘oblio oncologico’; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge n. 193, il soggetto interessato presenta richiesta e, se idoneo, riceverà il certificato secondo il modello allegato.
In particolare:
- l’istanza di certificazione, redatta secondo il modello di cui all’Allegato I del decreto, può essere presentata ad una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, ad un medico dipendente del SSN nella disciplina relativa alla patologia oncologica per la quale si richiede il certificato, al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta;
- la certificazione, rilasciata senza oneri per il richiedente, viene redatta secondo il modello di cui all’Allegato II del decreto citato, entro 30 giorni dalla richiesta;
- all’interessato vengono fornite anche le informazioni ai sensi dell’art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
- l’istanza, contenente la richiesta di rilascio del certificato, deve essere cancellata dai soggetti deputati a riceverla, trascorsi 10 anni.
Di seguito si riportano gli Allegati 1 e 2 di cui al Decreto 5 luglio 2024.
Allegato 1
MODELLO DI ISTANZA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
ISTANZA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
(legge 7 dicembre 2023, n. 193)
Il/La sottoscritto/a sig./sig.ra ……………………..….., nato/a ..……….. , il ……………. , cod. fiscale …………………., residente a ………, Via …………….., n. ….., cap. …….
Chiede il rilascio del certificato di “oblio oncologico” ai sensi della legge 7 dicembre 2023, n. 193.
Allego, a tal fine, i seguenti certificati:
- Oggetto ….. data di rilascio …… Struttura o medico che ha rilasciato la documentazione …..
- Oggetto ….. data di rilascio …… Struttura o medico che ha rilasciato la documentazione …..
- Oggetto ….. data di rilascio …… Struttura o medico che ha rilasciato la documentazione …..
Data
Firma
Allegato 2
CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
CERTIFICATO
Si certifica che il/la sig./sig.ra ……………………..….., nato/a ..……….. ,
il ……………. , cod. fiscale …………………., residente a ………, Via
…………….., n. ….., cap. …….
ha maturato i requisiti previsti dalla legge 7 dicembre 2023, n. 193 per il
riconoscimento del diritto all’oblio oncologico.
Data
Firma
Eventuali ulteriori aggiornamenti normativi impattanti in materia saranno pubblicati e resi disponibili nella presente pagina web.