Il Contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ha facoltà di inoltrare reclamo per iscritto al proprio intermediario o alla Vittoria Assicurazioni Spa compilando il seguente FORM.
In alternativa può scrivere al seguente indirizzo:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Servizio Reclami
Via Ignazio Gardella, 2 – 20149 Milano
Fax 02.40938413 – Email servizioreclami@vittoriaassicurazioni.it
Per individuare correttamente la posizione e dar seguito ad una pronta trattazione della pratica, al fine di fornire una risposta chiara e completa, è necessario indicare:
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’Impresa entro il termine di legge, potrà rivolgersi all’Autorità di Vigilanza, compilando l’apposito modulo, disponibile di seguito in formato .pdf, allegando copia del reclamo già inoltrato alla nostra Impresa ed il relativo riscontro.
Di seguito riportiamo i recapiti per contattare l’Autorità di Vigilanza:
IVASS – Servizio Tutela del Consumatore
Via del Quirinale, 21
00187 Roma
www.ivass.it
fax: 06.42.133.206
È inoltre possibile fare ricorso alle seguenti modalità alternative per la soluzione delle controversie previste a livello normativo o convenzionale:
E’ un istituto che si avvale dell’intervento di un terzo imparziale (mediatore) ed è finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa, come previsto dal Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010.
Nasce da un accordo tra ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e alcune Associazioni dei Consumatori, al fine di risolvere in modo semplice e rapido controversie relative a sinistri R.C. Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000,00 euro.
E’ una modalità alternativa di soluzione delle controversie regolata dalla Legge n. 162 del 10 novembre 2014.
In ottemperanza all’art. 8 comma 5 bis del Regolamento ISVAP nr. 24 del 19 maggio 2008 e successivo provvedimento IVASS nr. 30 del 24 marzo 2015 modificato dal Provvedimento IVASS nr. 76 del 2 agosto 2018, pubblichiamo il rendiconto annuale sulle attività di gestione dei reclami che riporta, in sintesi, i dati, le tipologie dei reclami ed il relativo esito.