NUMERI DI EMERGENZA: QUALI SONO?

Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.

Contattaci

Che sia necessario per un viaggio all’estero o per imprevisti nella vita quotidiana, conoscere i numeri da chiamare in caso di emergenza si rivela sempre indispensabile. Si tratta di contatti utili, a cui fare riferimento per diverse tipologie di esigenze, da quelle sanitarie alla denuncia di reati. Questi contatti fanno sì che il cittadino possa sempre fare riferimento su personale operativo 24 ore su 24 e specializzato in vari campi di intervento. Questo approfondimento, in tema di assicurazione sulla persona, ti svelerà quali sono i numeri di emergenza in Italia e all’estero e come funzionano.

Numeri da chiamare in caso di emergenza

Quando si parla di numeri di emergenza, si fa riferimento a numeri di telefono che il cittadino può contattare in caso di urgenza, per richiedere l’intervento di Forze dell’Ordine e di personale specializzato, a seconda delle necessità del caso. Affinché si possa ricevere un aiuto immediato, i numeri di emergenza sono brevi e di facile memorizzazione: si tratta di codici di tre, quattro o cinque cifre, sviluppati in modo da poter essere composti facilmente e in ogni circostanza. I call center relativi ai numeri di emergenza sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e il personale è preparato a gestire le chiamate con velocità ed efficienza.

Quali sono i numeri di emergenza in Italia

Nonostante diverse regioni del nostro Paese abbiano adottato il Numero Unico 112 e il suo sistema organizzativo, resta ancora valida la lista di numerazioni che coprono una serie generale di emergenze. Ecco i numeri principali:

  • 112: Arma dei Carabinieri
  • 113: Polizia di Stato
  • 114: Emergenza Infanzia
  • 115: Vigili del Fuoco
  • 117: Guardia di Finanza
  • 118: Emergenze Sanitarie
  • 1515: Numero dedicato agli incendi boschivi e alle emergenze ambientali
  • 1522: Rete Nazionale Antiviolenza o Telefono Rosa, dedicato alle vittime di violenza e stalking
  • 1525: Numero dedicato al soccorso ambientale, a cui fa capo il Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
  • 1530: Guardia Costiera

Il 112 in Italia e in Europa

Notoriamente, in Italia al numero di emergenza 112 fa capo l’Arma dei Carabinieri. Tuttavia, come già anticipato, il 112 è attivo in tutti gli Stati UE come Numero Unico di Emergenza Europeo. Si tratta di un recapito a cui i cittadini europei possono sempre fare riferimento, anche nel caso in cui dovessero trovarsi sul territorio di un altro stato membro. Questa numerazione è valida in Europa, ma anche in Turchia, e mette in collegamento con la Centrale Unica di Risposta (CUR) che smista le chiamate indirizzandole ai servizi più appropriati, come forze di polizia, vigili del fuoco e ambulanze. Per completezza, va segnalato che a livello europeo è disponibile anche un altro numero di emergenza: il 116000, Numero Unico Europeo per i Minori Scomparsi.

Altri numeri di emergenza in Italia

In aggiunta a quelli citati, in Italia sono attive anche altre numerazioni, dedicate a fattispecie più settoriali. Ecco le principali:

  • 800 290 290: Numero verde antitratta
  • 800 90 10 10: Servizio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni
  • 800 905 570: Servizio di informazione gratuito per chi cerca protezione e per le richieste di asilo
  • 800 191 000: Numero dedicato alle vittime di reati di stampo mafioso
  • 800 200 309: Rilascio e rinnovo di documenti di soggiorno

Principali numeri di emergenza all’estero

Se è importante conoscere i numeri di emergenza operativi nel proprio Paese, lo è ancora di più sapere a quali contatti affidarsi quando ci si trova all’estero, che sia per lavoro o per viaggi di piacere. Se il 112 è valido anche in India, Russia e Marocco, negli Stati Uniti il numero di riferimento per le emergenze è il famoso 911. Lo stesso numero è operativo anche in Canada, in Giordania e in alcuni Paesi dell’America Latina, come il Messico e l’Argentina. Proprio in ragione della notorietà del numero, se si chiama il 911 dall’Italia la chiamata viene dirottata automaticamente al 112.

Per quanto attiene gli altri Paesi del mondo, invece, non sempre è presente una numerazione unica per le emergenze, ma ogni tipologia di intervento può averne uno apposito. Eccone alcuni:

  • Russia: 101 per i Vigili del Fuoco, 102 per la Polizia e 103 per le emergenze mediche
  • Giappone: 110 per la Polizia, 119 per le emergenze mediche
  • Austria: 122 per i Vigili del Fuoco, 144 per l’ambulanza e 133 per la Polizia
  • Città del Vaticano: 112 numero unico per le emergenze da telefono fisso, 06 698 112 da mobile
  • Tunisia: 197 per la Polizia e 190 per le emergenze mediche
  • Australia: 000
  • Regno Unito: 999
  • Nuova Zelanda: 111

Per questa ragione, prima di partire per un viaggio, è sempre opportuno informarsi sui recapiti da contattare in caso di necessità e prepararsi adeguatamente, ad esempio stipulando un’assicurazione sanitaria valida all’estero. Consulta i nostri consigli sull’assicurazione viaggi per maggiori informazioni.

Casi di emergenza: l’assicurazione sulla persona

Noi di Vittoria Assicurazioni sappiamo bene quanto sia importante ricevere le giuste tutele in caso di necessità. Se i numeri di emergenza sono strumenti per richiedere interventi immediati e, talvolta, salvavita, in un secondo momento è importante fare affidamento su coperture assicurative adeguate. Se certi eventi possono essere imprevedibili, affidarsi ai giusti partner fa sì che si possa avere una garanzia di tranquillità personale e sicurezza finanziaria a lungo termine. Prendi visione dei nostri consigli sull’assicurazione per la persona, troverai tanti approfondimenti interessanti redatti da professionisti del settore.

Che tu sia un turista in vacanza o un viaggiatore sempre in movimento, Vittoria Assicurazioni ha gli strumenti più adatti a te. Scopri le nostre migliori soluzioni assicurative per tutelare la propria persona in ogni parte del mondo.

Fonti:

Numeri utili secondo il Ministero dell‘Interno
Numeri di emergenza Italiani e dell’Unione Europea
Numero telefonico di emergenza