DEPRESSIONE NELL’ANZIANO: SINTOMI, CAUSE E COME INTERVENIRE

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

Secondo i dati raccolti dall’ISS nel biennio 2021‑2022, circa il 9 % degli anziani italiani soffre di sintomi depressivi, percentuale che sale addirittura al 30 % tra chi vive in condizioni economiche difficili. Sebbene la depressione colpisca tutte le età, nell’età avanzata i suoi effetti possono peggiorare le patologie fisiche già esistenti, aumentando l’urgenza di intervento.

Depressione nell’anziano: di cosa si tratta

La depressione è una patologia del tono dell’umore, come descrive Beck: uno stato psicologico in cui la persona si sente priva di valore, percepisce l’ambiente come ostile e inospitale. Negli anziani si associa spesso a malattie croniche e disabilità, e nonostante ciò è curabile, anzi richiede un intervento tempestivo per prevenire il peggioramento sia mentale che fisico.

Come si manifesta la depressione negli anziani? Sintomi a cui prestare attenzione

Riconoscere la depressione anziani sintomi può essere complesso, perché spesso si sovrappone a malesseri fisici. Occorre quindi osservare:

  • Peggioramento di malattie già presenti
  • Insonnia o disturbi del sonno
  • Calo dell’appetito o problemi digestivi
  • Dolori ricorrenti senza causa evidente
  • Declino della memoria, concentrazione, attenzione
  • Isolamento e ritiro sociale
  • Presenza di ansia e preoccupazione costante

Se compaiono questi segnali, è importante rivolgersi a un professionista al primo “campanello d’allarme”.

Come trattare un anziano depresso: prevenzione e intervento

1. Prevenzione attiva

Favorire un ambiente ricco di stimoli: socializzazione, hobby, attività fisica regolare e alimentazione equilibrata sono fondamentali per contrastare la depressione senile .

2. Individuare le cause multifattoriali

Le motivazioni possono includere:

  • Familiarità con disturbi dell’umore
  • Eventi stressanti: lutti, pensionamento, cambiamenti economici
  • Patologie croniche o disabilità
  • Cambiamenti cognitivi legati all’età

Assistenza domiciliare per un anziano depresso: quando attivarla

Capire quando è il momento di attivare un servizio di assistenza domiciliare può fare una grande differenza nella qualità della vita di una persona depressa, soprattutto se anziana. Non si tratta solo di fornire aiuto pratico nelle attività quotidiane, ma di creare un ambiente sereno e protetto, in grado di contrastare l’isolamento e la perdita di motivazione che caratterizzano la depressione degli anziani.

Quando un anziano inizia a manifestare difficoltà motorie, problemi cognitivi o segnali di disinteresse verso ciò che prima lo appassionava, l’intervento di un servizio domiciliare diventa fondamentale. La presenza quotidiana di un professionista può aiutare a mantenere una routine attiva, a stimolare la socializzazione e ad alleviare il peso emotivo della depressione senile.

L’assistenza domiciliare non va considerata un’ultima risorsa, ma un aiuto concreto e personalizzato, che offre benessere alla persona e sollievo ai familiari, spesso impreparati a gestire le difficoltà emotive e fisiche che emergono quando si ha a che fare con un anziano depresso.

Vivere con un anziano depresso: come comportarsi

Vivere con un anziano depresso richiede pazienza, empatia e tanta sensibilità. È importante ascoltare i suoi stati d’animo senza giudicare o minimizzare il suo malessere. Dire “passerà” o “è solo tristezza” rischia solo di aumentare il senso di solitudine che spesso accompagna la depressione anziani. Al contrario, mostrare comprensione e disponibilità all’ascolto può aiutare la persona a sentirsi meno sola e più compresa.

Incoraggiare un anziano a mantenere una routine fatta di piccole attività quotidiane, come una passeggiata, un hobby o semplicemente un incontro con amici o familiari, è fondamentale. Questi momenti possono sembrare banali, ma nel tempo aiutano a spezzare il circolo vizioso dell’isolamento tipico della depressione senile.

Infine, non bisogna esitare a chiedere aiuto a professionisti: psicologi, medici geriatri o servizi di assistenza domiciliare. Affrontare la depressione degli anziani da soli è difficile e può diventare frustrante. Insieme, famiglia e specialisti possono costruire un percorso che migliori la qualità della vita dell’anziano e renda più gestibile il quotidiano per chi gli sta accanto.

I servizi Vittoria Assicurazioni: un supporto umano per un anziano depresso

Vittoria non offre solo coperture salute: con i suoi servizi integrati, accompagna l’anziano e i caregiver offrendogli:

  • Assistenza psicologica professionale, anche a domicilio
  • Coordinamento con professionisti sanitari: infermieri, oss, psicologi
  • Copertura delle prestazioni socio-sanitarie necessarie a garantire continuità dell’assistenza

In collaborazione con reti di assistenza domiciliare accreditate, Vittoria permette di affrontare la depressione degli anziani in maniera integrata, tutelando sia il piano sanitario che quello umano.

Fonti aggiuntive:

Check up assicurativo: inizia oggi a proteggere ciò che conta di più

Compila il tuo check up assicurativo e scopri come proteggere al meglio te, i tuoi cari e i tuoi beni.