COS’È IL CAREGIVER? RESPONSABILITÀ E SIGNIFICATO

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

Sempre più necessaria al giorno d’oggi, quella del caregiver è una figura che merita particolare considerazione e che svolge un ruolo fondamentale nel dare sostegno a chi non è più in grado di prendersi cura di se stesso autonomamente. Si tratta di una persona che si assume un impegno complesso e spesso gravoso per fare in modo che chi si trova in difficoltà possa continuare a vivere una vita dignitosa e serena. Ma scopriamo di più sulla figura del caregiver e sulle polizze vita, due validi supporti per affrontare la vecchiaia con tranquillità.

Chi è il caregiver e quali sono le sue responsabilità

Con il termine anglosassone “caregiver”, letteralmente “colui che si prende cura”, si fa riferimento a una persona che si assume il compito di assistere un altro individuo non più autonomo a causa del sopraggiungere della vecchiaia, di una disabilità, di malattie o altro. Questa figura si occupa di una grande varietà di compiti, che vanno dalla cura personale e della casa fino alla somministrazione delle terapie prescritte al soggetto. In un contesto sociale come quello italiano, contraddistinto da un evidente crollo della natalità e da un costante aumento delle richieste di assistenza agli anziani, il caregiver rappresenta spesso una valida soluzione per garantire ai soggetti più deboli un giusto livello di dignità e la continuità delle cure sanitarie a domicilio. D’altro canto però, chi si occupa di familiari in difficoltà si inserisce in una rete invisibile, non sempre riconosciuta e tutelata a dovere: si tratta di soggetti che si incaricano di un compito complesso, non solo in virtù di un legame affettivo, ma anche per ragioni di natura etica e morale.

Caregiver professionale e caregiver familiare

La figura del caregiver può assumere una duplice connotazione. Si parla di caregiver professionale facendo riferimento a chi è esterno al nucleo familiare e svolge tali compiti sulla base di un rapporto di lavoro retribuito. Si tratta di assistenti che danno cura e supporto a persone non autosufficienti in modo qualificato e competente, collaborando con strutture sanitarie e altre figure di assistenza. In questa categoria rientrano, ad esempio, gli OSS (Operatori Socio Sanitari), preparati per gestire un ampio ventaglio di compiti.

Sono, invece, caregiver familiari quelle persone interne al nucleo familiare che, principalmente in via gratuita e volontaria, offrono il loro aiuto a un genitore, un coniuge o un figlio non autosufficiente. In questo caso, il supporto del caregiver è soprattutto di tipo emotivo e incentrato sulla gestione delle incombenze quotidiane, ma si estende anche all’attenzione posta verso le cure necessarie al malato e all’attuazione delle direttive fornite dagli operatori sanitari di riferimento.

Aspetti normativi

Se il caregiver professionale è tutelato da una regolamentazione specifica, in quanto, appunto, figura qualificata e dipendente, è solo di recente che il caregiver familiare ha iniziato a ricevere un certo riconoscimento. Nel dettaglio, se ne parla per la prima volta in ambito normativo con la Legge di Bilancio 2018, nella quale ne viene definito il significato e viene istituita una misura a sostegno dello stesso. Si tratta del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, che prevede lo stanziamento di oltre venti milioni di euro per la copertura finanziaria di interventi volti al riconoscimento economico dell’attività del caregiver non professionale. Altro strumento che finora ha dato un certo sostegno a chi aiuta un familiare anziano, malato o disabile è la Legge 104/1992, che riconosce agevolazioni lavorative per permettere al caregiver una più facile gestione del soggetto non autosufficiente e della propria vita professionale.

Chi è il caregiver familiare

Generalmente, il caregiver familiare è la persona più vicina al malato, all’anziano o al disabile. Nello specifico, può avere diritto agli aiuti previsti dal Fondo:

  • il coniuge;
  • un familiare o affine entro il secondo grado;
  • un familiare entro il terzo grado in caso di handicap grave del soggetto, che ne determina l’invalidità e fa sì che questo abbia necessità di assistenza continua e globale;
  • un convivente di fatto, in base alla L. 76/2016;
  • una parte dell’unione civile tra soggetti dello stesso sesso.

Affinché si possa essere riconosciuti e tutelati come caregiver familiari, occorre formulare una domanda all’INPS o al Comune di residenza, presentando la documentazione a prova delle condizioni di salute dell’assistito e della relazione di parentela, come un certificato di nascita o di matrimonio. Una volta ottenuto lo status di caregiver familiare, è possibile accedere ai sussidi e al bonus caregiver. Quest’ultimo è stato rinnovato anche per il 2025 e prevede una serie di benefici, tra cui un aumento degli importi, permessi lavorativi, assegno di inclusione e contributi.

Strumenti per una vecchiaia serena

Se la figura del caregiver può essere un valido supporto al sopraggiungere di una condizione di non autosufficienza, è senz’altro vero che, oggi, non si può più prescindere da una pianificazione oculata di tutela della propria vita futura. A riguardo, Vittoria Assicurazioni mette a disposizione diversi strumenti, dalle polizze vita ai prodotti di previdenza complementare, per poter fronteggiare adeguatamente le eventuali difficoltà legate al sopraggiungere di malattie o all’avanzamento dell’età. Tra questi, la polizza ltc permette di usufruire di un’integrazione al reddito, al fine di affrontare con più respiro le eventuali spese relative alla propria assistenza.

Per scoprire tutti i dettagli circa l’operatività delle nostre soluzioni relative all’integrazione del trattamento pensionistico pubblico, dai un’occhiata al nostro approfondimento Previdenza complementare: cos’è e come funziona. In alternativa, contattaci per una consulenza, i nostri professionisti sono pronti a studiare dei preventivi per previdenza complementare adatti alle tue esigenze e a darti i giusti consigli anche per usufruire di importanti vantaggi fiscali. Insieme troveremo la soluzione giusta per dare supporto a te e alla tua famiglia in ogni circostanza.

Check up assicurativo: inizia oggi a proteggere ciò che conta di più

Compila il tuo check up assicurativo e scopri come proteggere al meglio te, i tuoi cari e i tuoi beni.