TUTELA LEGALE PER CONTROVERSIE CONDOMINIALI O IN CASE DI CORTILE
Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?
Parla con un AgenteOltre a creare un senso di comunità e vicinanza, abitare in un condominio o in una casa di cortile presenta alcuni indubbi vantaggi, tra cui la condivisione dei costi relativi a spese e a manutenzione. Tuttavia, in condominio possono delinearsi anche innumerevoli situazioni di dissidio e litigiosità, connesse sia ai rapporti interni tra i condòmini che ai rapporti con terzi. Per far fronte alle spese relative alle controversie condominiali, è possibile dotarsi di una polizza di tutela legale per condomini e case di cortile, rivolta a dare una protezione efficace dagli imprevisti di natura sia ordinaria che straordinaria. Prosegui con la lettura per saperne di più.
Cos’è la polizza tutela legale condominio e chi deve pagarla?
La vita in condominio presenta alcuni aspetti distintivi, che possono essere la ripartizione delle spese e delle responsabilità nonché la garanzia, per quanto possibile, di una convivenza civile per tutti coloro che condividono i medesimi spazi. La tutela legale del condominio o della casa di cortile è un prodotto assicurativo, con il quale poter sostenere i costi di eventuali controversie giudiziarie di tipo civile, penale o amministrativo, sia nel caso in cui il condominio rivesta il ruolo di attore sia in quello di convenuto.
Per la sottoscrizione di tale polizza, è necessario che l’assemblea condominiale dia formale incarico all’Amministratore del condominio. Così come avviene per tutte le altre decisioni, è necessario che la sottoscrizione sia oggetto di discussione e, soprattutto, approvazione in assemblea con una maggioranza di almeno 1/3 degli intervenuti o di 1/3 dei millesimi delle proprietà condominiali.
Qualora la sottoscrizione della polizza assicurativa sulla tutela legale non dovesse essere condivisa all’unanimità, il costo della stessa ricade comunque su tutti i condòmini, poiché l’interesse che è oggetto della protezione coinvolge tutti i proprietari delle unità immobiliari, intesi come parti della medesima comunità condominiale, compresi coloro che sono in disaccordo. L’importo della polizza, poi, viene ripartito proporzionalmente tra i condòmini sulla base del valore delle rispettive proprietà.
La tutela legale offerta dall’assicurazione va a coprire una vasta gamma di situazioni che potrebbero dare vita a controversie giudiziarie. Generalmente, si tratta delle ipotesi che creano maggiori litigi all’interno di un condominio o di una casa di cortile. Vediamole nel dettaglio.
Ambito di operatività della tutela legale
La copertura assicurativa è applicabile a differenti fattispecie, che coinvolgono l’operato di condòmini e terzi. Nello specifico, la polizza di tutela legale di questo tipo, rivolta a condomini o a case di corte, permette di far fronte alle spese delle cause per:
- esercizio di diritti reali sulle proprietà;
- recupero delle quote condominiali non versate;
- violazioni delle norme di legge o del regolamento condominiale;
- inadempienze contrattuali, effettive o presunte, subite o poste in essere dal condominio;
- richieste di risarcimento danni a cose, derivanti da fatti illeciti di terzi;
- difesa penale in caso di delitti colposi o contravvenzioni;
- cause di lavoro verso un soggetto dipendente del condominio.
Per l’esercizio della tutela legale in giudizio, la designazione del difensore viene effettuata dalla compagnia assicurativa, ma può essere anche disposta dal condominio stesso, inteso come cliente.
Quali spese rientrano nella copertura assicurativa?
- Spese processuali e giudiziarie;
- onorari dei consulenti di parte e dei consulenti nominati dal giudice;
- compensi, onorari e spese del difensore scelto liberamente;
- costi di transizione e soccombenza.
Le controversie più comuni
Esaminiamo una delle cause più frequenti dei dissidi in condominio: se il condòmino non paga le spese condominiali: cosa fare? In questa situazione, l’Amministratore è tenuto ad agire per il recupero di quanto mancante e può farlo attraverso l’invio preliminare di una lettera di sollecito al condòmino inadempiente o direttamente tramite vie legali. In generale, conviene sempre iniziare con l’invio di un avviso bonario di mancato pagamento, poiché potrebbe trattarsi di una semplice dimenticanza risolvibile senza ulteriori azioni.
In caso contrario, il procedimento per il recupero delle somme prevede in prima battuta l’invio di una lettera di messa in mora, con la quale viene intimato all’inquilino di versare le spese condominiali, generalmente entro il termine di 40 giorni. Trascorso il termine indicato, laddove l’inadempienza dovesse perdurare, l’Amministratore di condominio è tenuto a procedere con un’ingiunzione di pagamento, attraverso un pignoramento immobiliare, un pignoramento mobiliare o un pignoramento presso terzi tramite il Tribunale.
Fino a questo punto, i condòmini in regola non vanno incontro ad alcun ulteriore disagio. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare e si vedrebbero coinvolti nel caso in cui la morosità non venga soddisfatta, nonostante la procedura esecutiva. Nel dettaglio, i condòmini paganti potrebbero ritrovarsi a versare una somma extra che vada a compensare la quota del proprietario moroso e a risponderne proporzionalmente anche nei confronti dei fornitori per evitare la sospensione dei servizi di cui beneficia il condominio (basti pensare alla fornitura di energia elettrica).
Tutela il tuo condominio con Vittoria Assicurazioni
Per garantire la serenità e la sicurezza di tutti i residenti, è fondamentale tutelare legalmente l’immobile in cui si vive. Se la tua casa è un appartamento, sai bene quanto siano importanti le decisioni prese in assemblea.
Vittoria Assicurazioni offre una soluzione pensata proprio per la tutela legale del tuo stabile: la nostra polizza condomini.
Ti invitiamo a proporre la nostra polizza all’assemblea condominiale per dotarsi di una protezione legale efficace, indispensabile per affrontare imprevisti, contenziosi con terzi o dispute tra condòmini.
Per saperne di più su, contatta un nostro agente Vittoria. Sarà lieto di illustrarvi tutti gli strumenti assicurativi più efficaci per la tutela del vostro condominio!