TRASPORTO BAMBINI IN AUTO: COSA DICE LA NORMATIVA

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Parla con un Agente

Bambini e neonati sono tra le maggiori preoccupazioni quando si viaggia in auto. È fondamentale garantire la loro sicurezza, e per farlo esistono normative specifiche che regolano le modalità di trasporto bambini in auto e le tipologie di seggiolini omologati.

Il Codice della Strada ha disposto delle indicazioni molto rigide in merito, in particolare nell’articolo 172, pensate per proteggere i più piccoli durante i viaggi in auto.

Come fissare il seggiolino auto, dove metterlo e quale utilizzare sono solo alcune delle indicazioni di cui parleremo in questo articolo, oltre a dare un piccolo sguardo rispetto a come la nostra assicurazione auto possa essere influenzata dal trasporto dei bambini in auto senza seggiolino e altre normative.

Cosa dice la normativa sul trasporto dei bambini in auto

La normativa di riferimento, quando si parla di trasporto dei bambini in auto, è quella relativa all’Art. 172 del Codice della Strada. Secondo questa disposizione, è obbligatorio adottare un sistema di ritenuta omologato per i passeggeri con un’altezza inferiore a 150 cm e un’età inferiore a 12 anni, adeguato al loro peso.

Anche per il trasporto in taxi e nelle auto a noleggio, esistono regole specifiche. In particolare, in queste condizioni, non è obbligatorio l’uso del seggiolino auto per i bambini, ma se il bambino ha un’altezza inferiore al metro e mezzo, deve essere posizionato sul sedile posteriore.

Il conducente del veicolo è tenuto a verificare la presenza e l’efficienza dei dispositivi di ritenuta.

Le sanzioni per chi non rispetta queste regolamentazioni possono variare da 83 a 333 euro, con la possibile perdita di 5 punti dalla patente del conducente.

Inoltre, negli ultimi anni è stato introdotto l’obbligo di utilizzare un dispositivo anti-abbandono per i bambini fino ai 4 anni. La sua mancanza, in questo caso, può comportare multe da 81 a 326 euro.

Trasporto dei bambini in auto senza seggiolino: cosa si rischia?

Il trasporto dei bambini in auto senza seggiolino è una pratica pericolosa e vietata dalla legge. Se un bambino non è correttamente posizionato su un seggiolino auto adeguato, il rischio di lesioni in caso di incidente aumenta notevolmente. La legge stabilisce l’obbligo di utilizzare il seggiolino per i bambini fino ai 12 anni o 150 cm di altezza.

Non rispettare la normativa può comportare multe e la decurtazione di punti dalla patente del conducente.

Tipologie di seggiolini per auto: quale scegliere per il trasporto sicuro dei bambini

La normativa sull’utilizzo dei seggiolini per auto, regolamentata dall’Art. 172 del Codice della Strada, definisce le specifiche per il trasporto dei bambini in auto, classificandoli in base all’età, al peso e all’altezza.

In particolare, i gruppi distinti di tipologie di seggiolini e supporti sono cinque:

  • Gruppo 0: navicella per neonati da 0 a 10 kg (0-9 mesi).
  • Gruppo 0+: ovetto per bambini da 0 a 13 kg (0-15 mesi).
  • Gruppo 1: seggiolino per bambini da 9 a 18 kg (9 mesi a 4-5 anni).
  • Gruppo 2-3: seggiolino di rialzo per bambini da 15 a 36 kg (4-12 anni).
  • Superamento di 150 cm: non è più necessario il seggiolino; il bambino può utilizzare la cintura di sicurezza.

Trasporto dei bambini in auto sul sedile anteriore: quando è consentito?

Molti genitori si chiedono: “Il seggiolino può stare davanti?” La risposta è , ma con alcune condizioni:

  • Il seggiolino auto può essere posizionato sul sedile anteriore solo per i gruppi 0 e 0+ (fino a 13 kg).
  • È obbligatorio disattivare l’airbag per evitare rischi in caso di incidente.
  • Dai 9 kg in su, possono essere usati seggiolini del gruppo 1 (installabili anche in senso di marcia), ma è comunque raccomandato il sedile posteriore, più sicuro in generale per tutti i bambini sotto i 12 anni.

Trasporto dei bambini in auto in braccio: perché è pericoloso?

Il trasporto dei bambini in auto in braccio è assolutamente vietato. In caso di incidente, il corpo dell’adulto non sarebbe in grado di proteggere il bambino e il rischio di gravi conseguenze è elevatissimo. Viaggiare in macchina con un bambino in braccio non è solo un comportamento pericoloso, ma anche una violazione delle regole di trasporto dei bambini in auto.

Trasporto dei bambini in auto: le regole per la sicurezza

Il trasporto dei bambini in auto deve rispettare delle regole precise per garantire la loro sicurezza:

  • deve essere scelto in base all’età, peso e altezza del bambino.
  • è fondamentale seguire sempre le istruzioni per il montaggio e assicurarsi che siano correttamente fissati.
  • va sempre posizionato nel sedile posteriore per garantire la massima protezione.

Assicurazione auto: come influisce il trasporto dei bambini in auto

È di fondamentale importanza comprendere come il corretto trasporto dei bambini in auto influenzi direttamente la copertura assicurativa in caso di incidente. Se il trasporto del bambino non fosse conforme alle normative vigenti, la compagnia potrebbe rifiutarsi di coprire i danni o le lesioni, mettendo a rischio il risarcimento.

Pertanto, in situazioni in cui il seggiolino auto non è installato correttamente, i genitori potrebbero trovarsi a fronteggiare non solo gravi conseguenze in termini di sicurezza per i loro figli, ma anche difficoltà nell’ottenere il dovuto risarcimento.

Proteggi i tuoi bambini con le assicurazioni di Vittoria

Per viaggiare in sicurezza con i tuoi bambini, non dimenticare di proteggere anche te e la tua famiglia con una polizza assicurativa adeguata. Scopri le nostre assicurazioni sulla famiglia e sulla persona, pensate per offrirti la tranquillità che meriti durante ogni viaggio e nella vita quotidiana.

Contattaci per una consulenza personalizzata e per scegliere insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Check up assicurativo: inizia oggi a proteggere ciò che conta di più

Compila il tuo check up assicurativo e scopri come proteggere al meglio te, i tuoi cari e i tuoi beni.