AUTO E GUIDA AUTONOMA: COME FUNZIONA E RESPONSABILITÀ
Prendi subito un appuntamento con un Agente dedicato a te.
ContattaciImmaginando come potrebbe essere il prossimo futuro, uno degli scenari più vicini all’attuazione concreta riguarda il settore dei trasporti e, più precisamente, quello delle auto. Infatti, sono già avviate le sperimentazioni di veicoli a guida autonoma e delle tecnologie che sono alla base del loro funzionamento. Il tema delle auto a guida autonoma in Italia, e non solo, apre inevitabilmente una serie di dibattiti circa l’adeguamento delle normative esistenti, nella fattispecie del tutto inedite, come l’individuazione del soggetto a carico del quale va a ricadere la responsabilità civile in caso di incidente. Prosegui con la lettura per saperne di più!
Cosa sono le auto a guida autonoma
Quando si parla di auto a guida autonoma, dette anche self driving cars, si fa riferimento a veicoli che non prevedono l’intervento dell’uomo per la circolazione. Al contrario, il loro funzionamento si basa su un articolato apparato tecnologico, rappresentato da sistemi automatizzati di pilotaggio, sensori di vario genere e infrastrutture di intelligenza artificiale. Tra questi sistemi si cita il LiDAR, che, per mezzo di luce laser, permette di individuare l’eventuale presenza di ostacoli lungo la carreggiata, al fine di evitare collisioni e danneggiamenti. Grazie a tali strumentazioni, quindi, il veicolo è in grado di raccogliere una quantità enorme di dati, che si rivelano indispensabili per interpretare e riconoscere le caratteristiche dell’ambiente circostante.
Sebbene l’obiettivo delle case automobilistiche quali Tesla, Audi, Volvo e BMW, per citarne alcune, sia la realizzazione di auto a guida completamente autonoma, ad oggi sono disponibili solo veicoli a guida assistita, che si caratterizzano dalla presenza di sistemi sempre più intelligenti che vanno a supporto dell’attività umana, al momento ancora indispensabile.
I livelli di automazione delle auto
Le auto a guida autonoma si possono suddividere in 5 scaglioni a seconda del grado di automazione del veicolo. Più precisamente:
- livello 0: auto controllate interamente dal conducente e che non prevedono alcun sistema di automazione;
- livello 1: auto a guida assistita, nelle quali il controllo è affidato al conducente, ma è presente un sistema tecnologico avanzato di accelerazione e frenata, come il cruise control;
- livello 2: auto ad automazione parziale, in cui la gestione è affidata ai sistemi tecnologici in determinate situazioni come quando si sta in coda, ma sempre sotto il controllo consapevole del conducente;
- livello 3: auto ad automazione condizionata, nelle quali il sistema tecnologico è in grado di gestire tutta l’attività di guida senza la supervisione del conducente che interviene solo quando necessario (modalità override);
- livello 4: auto ad automazione elevata, nelle quali non c’è necessità di intervento umano, ma è comunque presente un conducente che può decidere di prendere il controllo del volante se lo desidera;
- livello 5: auto ad automazione totale, che si caratterizzano dall’assenza del conducente e da un sistema di guida totalmente autonomo.
Auto a guida autonoma: responsabilità e normativa esistente
Una perplessità legata alla diffusione delle auto a guida autonoma è rappresentata dall’adeguamento delle normative esistenti. Ad oggi, infatti, mancano disposizioni che regolano questo tipo di scenario e le sue implicazioni pratiche. Nel dettaglio, dal 2018 è in vigore in Italia il Decreto Smart Road che consente l’omologazione solo di auto a guida cooperativa. La disposizione individua, comunque, a carico del conducente la responsabilità in caso di incidente stradale. Al di là delle lacune attuali quel che è certo è che si tratta di un tema in continua evoluzione, così come molti altri aspetti che riguardano il mondo delle auto e la guida sicura.
I pro e i contro delle auto a guida autonoma
Come avviene per tutte le novità più rivoluzionarie, anche le self driving cars sono oggetto di dibattito sui vantaggi e gli svantaggi ad esse connessi.
Nel dettaglio, tra i vantaggi rientra sicuramente quello della maggiore sicurezza. Infatti, un sistema di trasporto a guida autonoma, determina una considerevole diminuzione dei sinistri stradali con un conseguente calo di infortuni e decessi. Ciò è possibile grazie al fatto che la circolazione di questo tipo di veicoli è programmata sulla base delle norme del codice della strada e, in assenza del conducente umano, sono ridotti nettamente anche i casi di distrazione alla guida. Inoltre, le auto a guida autonoma permettono una mobilità più accessibile per tutti, soprattutto per coloro che presentano delle limitazioni fisiche che possono impedire la guida di un’auto tradizionale.
Quanto agli svantaggi emersi in relazione alle self driving cars, il dibattito si concentra soprattutto sul fatto che la tecnologia non sia sempre infallibile e che potrebbe essere facilmente oggetto di attacchi hacker, capaci di interferire con il sistema di trasporto complessivo. Inoltre, altro aspetto da tenere in conto è il processo di raccolta dei dati di circolazione, che potrebbero essere oggetto di interpretazione errata, fermo restando la corretta gestione in tema di privacy e responsabilità civile.
Il vantaggio di un’assicurazione configurata sulle tue esigenze
Qualunque sia la tipologia di veicolo in proprio possesso, all’atto pratico, ciò che fa la differenza è l’insieme delle coperture assicurative di cui si decide di dotarsi. Un’assicurazione auto efficiente deve essere personalizzata, ovvero adeguata alle necessità concrete della propria vita quotidiana. Questo fa sì che il conducente e la propria auto siano sempre protetti da qualsiasi evenienza durante la circolazione.
Con Vittoria Assicurazioni, puoi configurare la tua polizza auto inserendo i rischi a cui potresti essere esposto maggiormente e per farlo è prevista una procedura molto semplice. Nel dettaglio, le nostre polizze prevedono diverse garanzie tra cui scegliere, come la tutela legale, l’assistenza stradale e i guasti meccanici. Ma i vantaggi offerti da Vittoria Assicurazioni non finiscono qui. Sono disponibili, infatti, servizi innovativi e sempre al passo con i tempi, per una mobilità sicura non solo in auto. Per tutti gli approfondimenti dedicati non ti resta che scoprire l’assicurazione RC auto di Vittoria Assicurazioni, la scelta giusta per tutelarti alla guida.